Inizio a.s. 2023/24, chi deve recarsi a scuola il 1° settembre per la presa di servizio e chi no

Il primo settembre inizierà l’a.s. 2023/24: quali docenti sono tenuti a recarsi a scuola per la presa di servizio e quali no.
Assunzioni a.s. 2023/24
Le assunzioni a.s. 2023/24, come scritto più volte, si sono articolate (o meglio si stanno articolando) in:
- immissioni in ruolo ordinarie da GaE e GM, call veloce compresa;
- assunzioni straordinarie da GPS sostegno I fascia e relativo elenco aggiuntivo, compresa la mini call veloce.
Alle succitate operazioni si aggiungono le supplenze al 30/06 e al 31/08, assegnate da GaE e GPS agli aspiranti che hanno presentato la relativa domanda entro il 31 luglio 2023.
Sia i neo immessi in ruolo che gli assunti da GPS/elenco aggiuntivo dovranno prendere servizio nella scuola assegnata il 1° settembre 2023. Per quella data, comunque, non dovranno presentarsi a scuola solo i predetti docenti ma anche altri colleghi già di ruolo (vedi di seguito).
Quanto agli aspiranti con incarico di supplenza al 30/06 o al 31/08, se la nomina arriva in tempo utile, prenderanno servizio il 1° settembre, viceversa entro il termine indicato dall’Amministrazione (qualora nella nomina – giunta dopo il 01/09 – non fosse indicato nulla, gli interessati contatteranno o si recheranno immediatamente nella scuola assegnata).
Chi deve recarsi a scuola il 1° settembre
Il 1° settembre 2023 dovranno andare a scuola, per effettuare la presa di servizio, i docenti:
- neo immessi in ruolo;
- che hanno ottenuto un incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia e relativo elenco aggiuntivo;
- che hanno ottenuto trasferimento o passaggio di ruolo/cattedra;
- che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione;
- che rientrano nella scuola di titolarità dopo che nel 2022/23 sono stati in assegnazione provvisoria o utilizzazione;
- che rientrano dal collocamento fuori ruolo;
- che lo scorso anno (2022/23) hanno ottenuto una supplenza ai sensi dell’art. 36 del CCNL 2007 e rientrano nella scuola di titolarità;
- che rientrano da aspettative e congedi straordinari (come, ad esempio, chi rientra dall’aspettativa per motivi familiari/personali o per svolgere un altro lavoro ovvero chi rientra dal congedo per dottorato di ricerca); quindi si tratta di personale che non ha svolto servizio nell’a.s. 2022/23;
- che sono stati assunti nel 2022/23 a tempo determinato e che dal 2023/24 sono di ruolo (ossia i docenti assunti da concorso straordinario bis e GPS sostegno prima fascia 2022/23);
- con incarico di supplenza al 30/06 e al 31/08.
Chi non deve recarsi a scuola il 1° settembre
La presa di servizio il 1° settembre non è prevista per i docenti che:
- per il 2023/24 non hanno cambiato scuola di titolarità e nel 2022/23 hanno prestato servizio nella medesima;
- si trovino in maternità (per tali docenti il rapporto di lavoro si perfeziona con la sola accettazione della nomina, sia a tempo determinato che indeterminato).
Riguardo al punto 1, precisiamo che i docenti in questione non sono tenuti a prendere servizio il 1° settembre, tuttavia dovranno recarsi a scuola per la predetta data, soltanto se vi siano incontri collegiali e/o attività debitamente deliberate.
Differimento presa servizio
Per completezza di informazione, qualora il docente sia impossibilitato a prendere servizio il primo settembre (parliamo di chi è tenuto a farlo) per motivi normativamente previsti, può differire la presa di servizio (ciò riguarda anche i docenti con contratto di supplenze al 30 giugno e al 31 agosto). Approfondisci