Iniziative Precari della Scuola Febbraio – Giugno 2010

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

inviato da Brunello Arborio – In data 31 gennaio 2010, presso Palazzo Armieri di Napoli, si è riunita l’assemblea nazionale dei precari della scuola.
Dopo un ampio dibattito, i presenti condividono ad ampia maggioranza la proposta di intraprendere un percorso di lotta che sfoci nello sciopero degli scrutini finali di giugno. Tale percorso si articolerà nelle seguenti iniziative:

inviato da Brunello Arborio – In data 31 gennaio 2010, presso Palazzo Armieri di Napoli, si è riunita l’assemblea nazionale dei precari della scuola.
Dopo un ampio dibattito, i presenti condividono ad ampia maggioranza la proposta di intraprendere un percorso di lotta che sfoci nello sciopero degli scrutini finali di giugno. Tale percorso si articolerà nelle seguenti iniziative:

– Picchetti e volantinaggio davanti alle scuole

– Assemblee scolastiche e territoriali, finalizzate ad informare e a promuovere lo
sciopero degli scrutini

– Creazione di comitati misti (genitori-studenti-docenti-Ata)

– Occupazioni e autogestioni delle scuole

– Boicottaggio dell’adozione dei libri di testo

Durante i vari interventi è emersa la necessità di proseguire il lavoro di controinformazione, sensibilizzazione e mobilitazione attraverso:

– Il boicottaggio dell’approvazione/chiusura dei bilanci degli istituti

– La presenza durante le riunioni delle commissioni scolastiche di studio/valutazione della Riforma

– Picchetti e sit-in durante le Conferenze dei servizi dei dirigenti scolastici

– Partecipazione e volantinaggi nelle giornate di Open Day per sensibilizzare i genitori

– Non collaborazionismo nell’applicazione della riforma e nelle attività extracurricolari, cioè non previste dal CCNL (viaggi di istruzione, corsi di recupero e sportelli didattici, progetti, ecc.).

L’assemblea aderisce allo sciopero nazionale della scuola indetto per il 12 marzo.

Nell’esprimere la volontà di collegare la lotta dei precari della scuola a quella degli altri lavoratori che subiscono la crisi, e per sostenere politiche di rivendicazione del reddito, l’assemblea aderirà alle iniziative di protesta del 1 marzo, per sostenere i lavoratori migranti.

Durante il dibattito, infine, sono state proposte anche le seguenti iniziative territoriali:

– "Tre giorni (o una settimana) senza di noi"

– Sit-in davanti alle sedi Rai

– Creazione di una cassa comune di resistenza per il mutuo sostegno dei lavoratori della scuola

– Mappature territoriali delle scuole, ed eventuali interventi legali sulla sicurezza e sul non rispetto del diritto allo studio degli alunni diversamente abili e non

– Ricorso alla Corte di Giustizia Europea, per il riconoscimento di pari diritti ai docenti precari

– Iniziative di protesta durante il Carnevale

– Ponte umano

Erano presenti i seguenti coordinamenti:

Napoli, Milano: Coordinamento 3 ottobre, Mantova, Roma, Marche, Agrigento,Palermo, Pescara, Terni, Catania, Bari, Foggia, Taranto, Lecce, Ravenna, Bologna, Firenze, Benevento, Milano: Movimento Scuola Precaria, Milano: Presidio Permanente. Comitato Docenti e ATA Precari Cobas Salerno, Cagliari, Precari scuola Cobas Roma, Precari scuola Cobas Napoli, Precari scuola Cobas Palermo, Venezia: Rete organizzata docenti e Ata precari, Cobas Caserta, Precari Cobas Cagliari, Precari Cobas Molfetta.

C.P.S. NAZIONALE

PRECARI SCUOLA COBAS

PRECARI SCUOLA IN LOTTA

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione