Argomenti Guide

Tutti gli argomenti

Infortunio di uno studente, quali sono i compiti del docente? La scheda

WhatsApp
Telegram

Quando si verifica un infortunio durante un’attività scolastica, i docenti responsabili sono tenuti ad intervenire seguendo una procedura specifica. Ma il compito più importante per un docente è cercare di prevenire l’infortunio.

La procedura immediata

I docenti, in caso di infortunio di uno studente devono seguire la seguente procedura:

  • prestare i primi soccorsi all’alunno, nei limiti delle proprie capacità, e valutare la gravità della situazione;
  • se necessario, contattare il 112 per richiedere assistenza medica;
  • avvisare i genitori o il tutore dell’alunno per informarli dell’accaduto;
  • comunicare l’infortunio al Dirigente Scolastico o, in sua assenza, alla persona designata.

Relazione sull’accaduto

Dopo l’episodio, i docenti devono redigere una relazione dettagliata e consegnarla in segreteria entro la giornata stessa. Il documento deve contenere:

  • l’attività in corso al momento dell’infortunio;
  • le circostanze specifiche dell’evento, con tutti i dettagli rilevanti;
  • l’elenco degli studenti e dei docenti presenti, rispettando la privacy;
  • il tipo di assistenza prestata all’alunno;
  • data e ora dell’infortunio, con la maggiore precisione possibile;
  • le firme di tutti i docenti coinvolti.

Misure di prevenzione

Per evitare infortuni, i docenti devono verificare la sicurezza degli spazi e delle attrezzature scolastiche, in particolare durante attività sportive o motorie. Qualora riscontrino elementi di pericolo, è necessario informare tempestivamente il Dirigente Scolastico.

Inoltre, durante gli spostamenti tra aule e spazi esterni, è fondamentale garantire una sorveglianza costante degli alunni. Lo stesso principio si applica a visite guidate e viaggi d’istruzione.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia