Informatica, approcci curricolari e risultati di apprendimento: rapporto Eurydice sull’insegnamento nelle scuole europee
L’informatica a scuola è essenziale per dotare i più giovani delle conoscenze di base necessarie per prendere parte attiva, in modo responsabile e sicuro, alle nostre società sempre più guidate dalla tecnologia e sempre maggiormente orientate al digitale.
La pubblicazione redatta dalla rete Eurydice è organizzata in tre capitoli: il primo capitolo illustra gli approcci curricolari all’insegnamento dell’informatica, ad esempio, se la disciplina viene insegnata come materia separata o integrata con altre discipline, se viene considerata materia obbligatoria oppure opzionale.
Nel secondo capitolo, vengono esaminati e presentati i contenuti di informatica attraverso i risultati di apprendimento; a tal fine vengono individuate 10 aree tematiche principali, tra le quali troviamo, ad esempio, algoritmi, programmazione, reti, sistemi informatici, ecc.
Infine, il terzo capitolo è dedicato ai profili professionali e alle qualifiche che il docente di informatica deve possedere per insegnare questa disciplina e ai programmi di sviluppo professionale disponibili.
Questo rapporto presenta la disciplina ‘informatica’ attraverso approcci curricolari e risultati di apprendimento nelle scuole primarie e secondarie di 37 Paesi europei (39 sistemi educativi). Prende, inoltre, in esame le qualifiche degli insegnanti di queste materie, i programmi di formazione e le altre misure di sostegno a loro disposizione.
Il rapporto si basa su dati provenienti dalla normativa e da altri documenti ufficiali di indirizzo raccolti dai membri della rete Eurydice (cioè i 27 Stati membri dell’UE più Albania, Bosnia-Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).