Indire: grande successo nella “Settimana nazionale della musica”

WhatsApp
Telegram

Indire – Oltre 35 mila accessi sulla piattaforma di Indire. 4 mila persone negli eventi online. Dall’8 giugno altri 1500 video di ragazzi e famiglie.

La XXXI Rassegna nazionale “La musica che unisce la scuola” si conclude con un grande successo di pubblico sulla piattaforma online lamusicacheunisce.indire.it. Infatti, sono state oltre 110 mila le pagine visualizzate durante la manifestazione organizzata da Indire in collaborazione con MI – Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica nell’ambito della “Settimana nazionale della musica”.

Nei 6 giorni di eventi online, 4 mila persone – tra docenti, studenti, esperti e famiglie – hanno preso parte ai 32 webinar, realizzati per fornire riflessioni e buone pratiche sulla musica e sull’educazione musicale, con un focus dedicato alla didattica a distanza. Ad accompagnare gli eventi, oltre 90 relatori: direttori di orchestra, esperti di musica, insegnanti, dirigenti scolastici, docenti universitari e dei conservatori nazionali e internazionali. Tra i temi affrontati, la coralità virtuale, il potenziamento della lezione di strumento, le problematiche e le opportunità della pratica musicale a distanza, la composizione per il cinema, le webradio scolastiche, il jazz a scuola, la valutazione, il rapporto scuola-famiglia e l’inclusione.

Nel corso della settimana, la piattaforma ha ospitato anche 1254 video con le performance dei ragazzi arrivati da 519 istituti scolastici e alcuni “micro concerti” e messaggi online di grandi artisti, personalità di fama internazionale desiderose di incoraggiare bambini e ragazzi sottolineando l’importanza della musicale a scuola. Vista la grande partecipazione, l’iniziativa continuerà anche nei prossimi giorni, con la pubblicazione a partire dall’8 giugno sulla piattaforma lamusicacheunisce.indire.it, di altri 1500 video inviati dagli studenti e dalle famiglie.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?