Indire. Avviso di avvio consultazione su “Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro”

WhatsApp
Telegram

INDIRE – Come disposto dalla circolare ministeriale n. 0000735 del 22 marzo 2013 è stata avviata la consultazione pubblica sul documento Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro.

INDIRE – Come disposto dalla circolare ministeriale n. 0000735 del 22 marzo 2013 è stata avviata la consultazione pubblica sul documento Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro.

 
Il documento, prodotto sulla base dei materiali messi a disposizione dalle scuole nella Banca dati nazionale sull’alternanza di Indire e sulla base delle indicazioni del Comitato nazionale per il monitoraggio e la valutazione dell’alternanza scuola lavoro (D.Lgs. n. 77/2005, art. 3, c. 2), riattivato nel 2012, rappresenta una prima bozza per avviare un confronto con le scuole e con i soggetti sociali ed economici del territorio, per promuovere, in un’ottica di unitarietà, una maggiore diffusione della cultura del lavoro nei percorsi scolastici.
 
Il testo è composto da una premessa e da nove sezioni principali che rappresentano temi di riferimento per la realizzazione dei percorsi di alternanza. E’ corredato da una raccolta di Strumenti ed esempi di materiali – Guida alla lettura rivolto sia a coloro che sperimentano per la prima volta l’alternanza, sia agli esperti che desiderano confrontare modalità e strumenti utilizzati dalle istituzioni scolastiche nei percorsi già avviati.
 
Questa prima versione è disponibile per una consultazione ad accesso pubblico a partire dal 25 marzo 2013, e per un periodo di due mesi; i commenti e le proposte di integrazione/modifica pervenute saranno utili al Comitato nazionale per definire indicazioni nazionali per alternare studio e lavoro, che possano rendere organici e sistematici i percorsi in alternanza, per dare progressivamente a tutti i giovani, prima del diploma, l’opportunità di fare un’esperienza in contesti di lavoro prima di diplomarsi.
 
link ai documenti

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione