Indire: 18 giugno seminario “Potenziare le soft skills attraverso attività artistiche e artigianali”

Comunicato Indire – A quattro anni dal lancio di EPALE, la piattaforma elettronica europea dedicata all’apprendimento degli adulti, Indire affronta il tema della creatività artistica e artigianale come strumento per migliorare le competenze trasversali – soft skills – nell’educazione degli adulti.
L’occasione è il seminario “Potenziare le soft skills attraverso attività artistiche e artigianali”, che si terrà a Napoli il 18 giugno, nella Biblioteca di Area Umanastica (BRAU) dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Il tema delle soft skills propone una riflessione sull’importanza di esperienze artigianali e in campo artistico che coinvolgono gli adulti; le attività saranno raccontate alla presenza di artisti ed esponenti del mondo culturale analizzando le competenze trasversali ritenute utili per il reinserimento lavorativo e l’inclusione sociale, oltre che per sostenere l’istruzione di base degli adulti.
“La creatività artistica e artigianale – dichiara il Direttore Generale di Indire, Flaminio Galli – implementa l’autoconsapevolezza, le attitudini sociali, la capacità di mettersi in gioco e la motivazione personale. Tutte caratteristiche che migliorano la vita di ognuno, oltre a facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Il seminario, organizzato in collaborazione con l’USR Campania e le ambasciatrici Epale della Regione, ha l’obiettivo di avviare il primo di una serie di incontri di raccordo tra l’istruzione formale e non formale. Tra gli esperti, Davide Cerullo, dell’Associazione “L’albero delle storie” di Scampia, Vincenzo Aulitto, artista flegreo, Flavio Aquilina, maestro cartaio e altri rappresentanti di organizzazioni del territorio che operano con i carceri.
Sono previsti interventi di docenti dell’Università Federico II sulla didattica laboratoriale, metodologie, esperienze e buone pratiche. La piattaforma Epale sarà lo strumento catalizzatore per la promozione delle buone pratiche esposte durante il seminario, e luogo di incontro per le future collaborazioni anche in chiave europea. ll seminario si rivolge ai docenti dei CPIA, Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti, ma anche al settore del non formale in Campania e nelle regioni limitrofe.
La partecipazione è libera e gratuita. È possibile iscriversi a questo link.