Argomenti Didattica

Tutti gli argomenti

“Index di inclusione” scolastica, quali sono i nuovi “indicatori”: l’elenco completo

WhatsApp
Telegram

In questo articolo descriviamo l ‘”Index di inclusione” e le modifiche introdotte nella nuova edizione radicalmente rivista. Consideriamo il suo adattamento per i contesti della prima educazione e i nostri piani per rivederlo alla luce della nuova versione per le scuole. Consideriamo il suo utilizzo in entrambi i contesti e nella preparazione dei praticanti a lavorare con i bambini piccoli.

Cos’è l’Index di inclusione?

‘L’Index di inclusione; lo sviluppo dell’apprendimento e della partecipazione nelle scuole ” (Booth e Ainscow 2002, 2011) incoraggia un processo di sviluppo collaborativo che coinvolge i professionisti, i bambini, le loro famiglie e la comunità più ampia. Contiene indicatori o aspirazioni di sviluppo, ognuno dei quali è supportato da domande stimolanti. Insieme, gli indicatori e le domande forniscono una massa di punti di partenza per esplorare la pratica esistente e pianificare, implementare e valutare il cambiamento.

Le tre dimensioni dello sviluppo

Lo sviluppo è considerato lungo tre dimensioni:

  • creazione di culture inclusive
  • produzione di politiche inclusive
  • evoluzione di pratiche inclusive.

Le culture sono la chiave per sostenere lo sviluppo in modi non coercitivi. Incoraggiando le scuole in Inghilterra ad assumere il controllo del proprio sviluppo, l’Index fornisce alle scuole un modo per mitigare l’approccio più punitivo al loro sviluppo, che implica un confronto costante con gli altri e un sistema di ispezione nazionale.

Inclusione nell’Index

L’inclusione nell’Index riguarda l’aumento della partecipazione di tutti, adulti e bambini. Comunemente l’inclusione è vista come la partecipazione principale dei bambini con disabilità e di quelli classificati come aventi bisogni educativi speciali. La visione dell’educazione per bisogni educativi speciali delle difficoltà educative le vede come derivanti da deficit nei bambini. L’Index propone che le difficoltà educative siano viste come barriere all’apprendimento e alla partecipazione che possono sorgere in molti aspetti dei contesti educativi, ad esempio, la lingua in classe, nella natura delle attività di insegnamento e apprendimento, nelle relazioni tra e tra adulti e bambini.

Risorse per supportare l’apprendimento e la partecipazione

Introduce il concetto di risorse per supportare l’apprendimento e la partecipazione e sostiene che risorse aggiuntive possono essere mobilitate nel personale, nei bambini, nelle famiglie e nelle comunità.

Fornisce una definizione inclusiva di sostegno come tutte le attività che aumentano la capacità delle scuole di rispondere alla diversità dei bambini e dei giovani in modi che li valorizzano allo stesso modo. Pertanto, le attività di sviluppo professionale che aiutano il personale a costruire l’apprendimento dall’esperienza dei bambini, sono una forma di supporto tanto quanto un insegnante speciale seduto accanto a un bambino.

Processo per aumentare la partecipazione di tutti

L’inclusione è un processo per aumentare la partecipazione di tutti in contesti, sistemi, comunità e culture. Implica la creazione di ambienti e sistemi che rispondano alla diversità di bambini e adulti in modi che li valorizzano allo stesso modo. I nostri sistemi educativi sono abili nel creare gerarchie di valore. L’inclusione implica lo smantellamento di queste gerarchie e la creazione di modi alternativi di essere l’uno con l’altro.

L’inclusione implica la messa in azione di valori inclusivi

Al centro dell’Index c’è l’idea che l’inclusione implichi la messa in azione di valori inclusivi. Non possiamo capire il significato dello sviluppo educativo fino a quando non lo mettiamo in relazione con i valori. L’inclusione implica sempre la riduzione dell’esclusione. È un impegno verso valori particolari che spiega il desiderio di superare l’esclusione e promuovere la partecipazione. La centralità dei valori è diventata ancora più evidente nella nuova edizione.

Innovazione nella nuova edizione

La nuova edizione dell’Index si è basata sui punti di forza della versione precedente nel promuovere lo sviluppo, le idee raccolte dal dialogo sul suo utilizzo e ulteriori riflessioni e letture. La forza delle domande di utilizzo, ognuna delle quali spinge a stabilire collegamenti tra un’azione immediata e una filosofia educativa coerente e basata sui valori, è stata ampiamente supportata dall’approccio all’uso dell’Index.

I Valori dell’azione educativa

Inoltre, l’Index ora contiene un quadro esplicito e dettagliato di valori per l’azione educativa come invito agli altri a sviluppare i propri schemi; riunisce approcci di principio allo sviluppo dell’istruzione per incoraggiare un’ampia alleanza per il cambiamento inclusivo con un’enfasi particolare sulla sostenibilità e sul ruolo dell’educazione nella comprensione, nel riconoscimento e nella lotta al deterioramento ambientale; e uno schema di curriculum per attività di insegnamento e apprendimento coerenti con i valori inclusivi.

Un quadro di valori

L’idea che l’inclusione implichi la messa in atto di valori particolari può essere compresa solo se tali valori vengono esplicitati. I valori sono convinzioni radicate che fungono da guide fondamentali e stimoli all’azione. Ci spingono in avanti, ci danno un senso dell’orientamento e definiscono una destinazione. Non possiamo sapere che stiamo facendo o abbiamo fatto la cosa giusta senza capire la relazione tra le nostre azioni ei nostri valori. Perché tutte le azioni che influenzano gli altri sono sostenute da valori: ogni azione del genere diventa un argomento morale, che ne siamo consapevoli o meno. Quindi essere chiari su questa relazione è il passo più pratico che possiamo fare nell’istruzione.

Il quadro dei valori modello

Il quadro dei valori modello, stabilito nell’Index, si occupa di: uguaglianza, diritti, partecipazione, comunità, rispetto per la diversità, sostenibilità, non violenza, fiducia, compassione, onestà, coraggio, gioia, amore, speranza / ottimismo e bellezza. Questi sono titoli di valori e sono essi stessi compresi solo quando i loro significati dettagliati sono chiariti. Nell’esplorare questo dettaglio è possibile valutare la portata del proprio accordo o disaccordo con la struttura. Mentre si impegnano in dialoghi sui valori, i professionisti sviluppano le proprie strutture.

Fare alleanze

La nuova edizione dell’Index ha risposto alla preoccupazione dei professionisti di essere comunemente sopraffatti da nuovi programmi e iniziative. Ciascuno di questi può essere trattato separatamente nonostante la sovrapposizione o addirittura la contraddizione tra di loro e può essere utilizzato per un breve periodo fino a quando un flusso di finanziamento si esaurisce. L’Index chiarisce le connessioni tra programmi compatibili che coinvolgono questioni come salute e benessere, cittadinanza e cittadinanza globale, non violenza, antidiscriminazione, sviluppo della comunità e sostenibilità ambientale.

Il decennio della biodiversità

Quest’ultima preoccupazione è fortemente presente nella nuova edizione dedicata al decennio della biodiversità, 2011-2020. Risponde all’imperativo di fare in modo che l’istruzione contribuisca agli sforzi per fermare il riscaldamento globale e altre forme di deterioramento ambientale in modo che le generazioni future abbiano un bellissimo pianeta in cui possono sentirsi inclusi. Stabilendo collegamenti tra un gran numero di iniziative separate, l’Index può ampliare notevolmente le comunità di persone interessate all’implementazione di valori inclusivi.

Le barriere all’apprendimento

Tuttavia, i programmi scolastici tradizionali forniscono importanti barriere all’apprendimento per molti bambini separando la conoscenza dall’esperienza. I curricula, nelle nuove proposte, sono avvicinati all’esperienza al di fuori dei contesti educativi, evitano distinzioni tra istruzione accademica e pratica o professionale, rendono evidenti le interconnessioni globali tra persone e ambienti e collegano ciò che i bambini imparano ai diritti umani e alla cittadinanza attiva. È possibile creare forti collegamenti tra i suggerimenti del curriculum e le idee di Sen e Nussbaum sulle “capacità” (Nussbaum, 2003, Sen 2005). Il contenuto dei soggetti tradizionali è stato incorporato sotto la voce: cibo; acqua; capi di abbigliamento; alloggio / edificio; mobilità e trasporti; salute e relazioni; la terra, il sistema solare e l’universo; il mondo naturale; energia; comunicazione e tecnologia della comunicazione; letteratura / arte / musica; lavoro / attività; etica, potere e governo, espressi nei seguenti indicatori

  • I bambini esplorano i cicli di produzione e consumo di cibo.
  • I bambini indagano sull’importanza per la vita dell’acqua.
  • I bambini studiano l’abbigliamento e la decorazione del corpo.
  • I bambini scoprono l’alloggio e l’ambiente costruito.
  • I bambini considerano come e perché le persone si muovono nella loro località e nel mondo.
  • I bambini imparano a conoscere la salute e le relazioni.
  • I bambini studiano la terra, il sistema solare e l’universo.
  • I bambini studiano la vita sulla terra.
  • I bambini studiano le fonti di energia.
  • I bambini imparano a conoscere la comunicazione e la tecnologia.
  • I bambini interagiscono e creano letteratura, arte e musica.
  • I bambini imparano a conoscere il lavoro e lo collegano allo sviluppo dei loro interessi.
  • I bambini imparano l’etica, il potere e il governo.

Non ci aspettiamo che la maggior parte delle scuole adotti immediatamente nuovi curricula, anche se alcune potrebbero apportare cambiamenti radicali. Più comunemente le scuole possono utilizzare i suggerimenti per migliorare ciò che già fanno. Tuttavia, gli argomenti per portare l’esperienza delle attività di insegnamento e apprendimento nel 21° secolo possono gradualmente prendere forza. Le proposte curriculari possono fornire una nuova continuità nel modo in cui pensiamo alle attività negli asili nido, nelle scuole e nelle università.

Osservazione conclusiva

Lo sviluppo delle nuove edizioni dell’Index ha beneficiato notevolmente della rete internazionale di colleghi creata dal suo utilizzo in tutto il mondo. La sua ampia adozione in Germania ha avuto un’influenza particolarmente forte. Tra di noi stiamo costruendo un linguaggio comune per lo sviluppo dell’educazione attraverso il dialogo attorno a un testo comune attraverso il quale riconosciamo le nostre diverse circostanze e le connessioni tra noi e con gli altri a livello locale e globale.

GLI INDICATORI

DIMENSIONE A. Creare culture inclusive

A.1 Costruire comunità

Indicatori

A.1.1 Ciascuno deve sentirsi benvenuto.

A.1.2 Gli alunni si aiutano l’un l’altro.

A.1.3 Gli insegnanti collaborano tra loro.

A.1.4 Gli insegnanti e gli alunni si trattano con rispetto.

A.1.5 C’è collaborazione tra gli insegnanti e le famiglie.

A.1.6 Gli insegnanti e il Consiglio di istituto collaborano positivamente.

A.1.7 Tutte le comunità locali sono coinvolte nell’attività della scuola.

A.2 Affermare valori inclusivi

Indicatori

A.2.1 Le attese sono elevate per tutti gli alunni.

A.2.2 Gruppo insegnante, Consiglio di istituto, alunni e famiglie condividono una filosofa inclusiva.

A.2.3 Gli alunni sono valorizzati in modo uguale.

A.2.4 Insegnanti e alunni si trattano l’un l’altro come esseri umani oltre che come rappresentanti di un «ruolo».

A.2.5 Il gruppo insegnante cerca di rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione in ogni aspetto della vita scolastica.

A.2.6 La scuola si sforza di ridurre ogni forma di discriminazione.

DIMENSIONE B. Produrre politiche inclusive

B.1 Sviluppare la scuola per tutti

Indicatori

B.1.1La selezione del personale e le carriere sono trasparenti.

B.1.2 I nuovi insegnanti vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola.

B.1.3 La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale.

B.1.4 La scuola rende le proprie strutture fisicamente accessibili a tutte le persone.

B.1.5 Tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola.

B.1.6 La scuola organizza i gruppi-classe in modo che tutti gli alunni vengano valorizzati.

B.2 Organizzare il sostegno alla diversità indicatori

Indicatori

B.2.1Tutte le forme di sostegno sono coordinate.

B.2.2 Le attività di formazione aiutano gli insegnanti ad affrontare le diversità degli alunni.

B.2.3 Le politiche rivolte ai Bisogni Educativi Speciali sono inclusive.

B.2.4 Viene utilizzata la normativa sull’individualizzazione per ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione di tutti gli alunni.

B.2.5 Il sostegno agli alunni stranieri che imparano l’italiano è coordinato con il sostegno all’apprendimento degli altri alunni.

B.2.6 Le politiche di sostegno personale e del comportamento sono collegate a quelle di sostegno allo sviluppo curricolare e all’apprendimento.

B.2.7Le pratiche disciplinari che portano all’esclusione dalle attività vengono ridotte.

B.2.8 Gli ostacoli alla frequenza sono ridotti.

B.2.9 Il bullismo viene contrastato.

DIMENSIONE C. Sviluppare pratiche inclusive

C .1 Coordinare l’apprendimento

Indicatori

C.1.1 L’insegnamento è progettato tenendo presenti le capacità di apprendimento di tutti gli alunni.

C.1.2 Le lezioni stimolano la partecipazione di tutti gli alunni.

C.1.3 Le lezioni sviluppano la comprensione della differenza.

C.1.4 Gli alunni sono attivamente coinvolti nelle attività di apprendimento.

C.1.5 Gli alunni apprendono in modo cooperativo.

C.1.6 La valutazione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi educativi per tutti gli alunni.

C.1.7La disciplina in classe è improntata al mutuo rispetto.

C.1.8 Gli insegnanti collaborano nella progettazione, insegnamento e valutazione.

C.1.9 Gli insegnanti di sostegno promuovono l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni.

C.1.10 Le attività di studio a casa contribuiscono all’apprendimento di tutti.

C.1.11 Tutti gli alunni prendono parte alle attività esterne all’aula.

C.2 Mobilitare risorse

Indicatori

C.2.1Le differenze tra gli alunni vengono utilizzate come risorsa

per l’insegnamento e l’apprendimento.

C.2.2 Le competenze degli insegnanti sono utilizzate al meglio.

C.2.3 Gli insegnanti sviluppano delle risorse per sostenere l’apprendimento e la partecipazione.

C.2.4 Le risorse della comunità sono conosciute e utilizzate.

C.2.5 Le risorse della scuola sono equamente distribuite così da sostenere l’inclusione.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart