Indennità di sostituzione del DSGA. Focus dedicato agli assistenti amministrativi. Con modelli da scaricare

WhatsApp
Telegram

Con il presente contributo proponiamo un focus giuridico e pratico dedicato all’indennità di sostituzione del DSGA spettante all’assistente amministrativo che lo abbia sostituito. Vediamo quindi di cosa si tratta nello specifico, con quali risorse si paga, a chi spetta e da ultimo, il diverso caso del posto da DSGA vacante e disponibile fin dall’inizio dell’anno.

L’argomento sarà utile in primis ai dirigenti scolastici e ai DSGA che dovranno prevedere le risorse e organizzare la sostituzione del DSGA durante eventuali periodi di assenza durante l’anno scolastico, ma sarà utile anche agli assistenti amministrativi che vorranno capirne di più.

L’argomento riveste grande importanza anche alla luce degli aumenti previsti dalla sottoscrizione della parte economica del nuovo CCNL Istruzione 2019-2021, che ne hanno modificato il calcolo.

Indennità di sostituzione del DSGA.

Il fondamento normativo dell’indennità di sostituzione del DSGA è contenuto nell’art. 56, comma 4, del CCNL Scuola 2006-2009 che prevede: “Il direttore dei servizi generali ed amministrativi è sostituito, nei casi di assenza, dal coordinatore amministrativo che, a sua volta, è sostituito secondo le vigenti disposizioni in materia di supplenze. Fino alla concreta e completa attivazione del profilo del coordinatore amministrativo, il DSGA è sostituito dall’assistente amministrativo con incarico conferito ai sensi dell’art. 47”.

Premettiamo anzitutto che la figura del coordinatore amministrativo, quella il cui mansionario è esplicato nel profilo di area C della Tabella A allegata allo stesso CCNL Scuola 2006-2009, pur se prevista contrattualmente non è mai stata attuata.

Di conseguenza, la sostituzione del DSGA, che si assenti per brevi periodi durante l’anno, è eseguita in tutte le scuole di ogni ordine e grado dagli assistenti amministrativi (area B della Tabella A allegata allo stesso CCNL Scuola 2006-2009) appositamente designati con incarico.

A chi spetta?

Cerchiamo ora di capire a quale assistente amministrativo spetti l’incarico di sostituzione del DSGA, durante tali periodi di assenza.

Anzitutto, ai sensi dell’art. 2 della sequenza contrattuale del 25 luglio 2008, si precisa che se in organico vi è un assistente amministrativo con la seconda posizione economica, questi sarà obbligato a sostituire il Direttore.

In mancanza, si procederà alla scelta (di competenza del dirigente scolastico) tra gli assistenti amministrativi eventualmente in possesso della prima posizione economica, che abbiano manifestato la propria disponibilità.

In ultima istanza, in assenza di titolari di posizioni economiche, si procederà individuando uno tra gli assistenti amministrativi disponibili e “capaci” di svolgerne le funzioni, sempre previa disponibilità volontaria.

Fondo di istituto.

L’indennità è pagata con le risorse rientranti nel Fondo d’Istituto, così come previsto dall’art. 88 del CCNL Scuola 2006-2009.

Attenzione, perché la somma va prevista e accantonata prima dell’avvio della contrattazione: infatti, sia l’indennità di direzione del DSGA che l’indennità di sostituzione vanno calcolate e accantonate a monte, prima della fase di contrattazione integrativa di istituto tra dirigente scolastico e parti sindacali.

Quando e come viene pagata?

L’indennità è liquidata col sistema del cedolino unico, quindi direttamente in busta paga del dipendente, a conclusione dell’anno scolastico, solitamente verso il mese di agosto. Il procedimento di pagamento avviene mediante la predisposizione degli elenchi di pagamento del fondo d’istituto e del fondo MOF.

Posto vacante e disponibile.

Questione ben diversa riguarda invece il caso della assenza del DSGA dall’inizio dell’anno scolastico, su posto vacante e disponibile: in tali ipotesi, l’ufficio scolastico provinciale provvederà ad attribuire il relativo incarico a tempo determinato sulla base delle graduatorie permanenti e in ultima istanza delle graduatorie di III fascia degli assistenti amministrativi.

Si precisa che tali situazioni non sono sporadiche: da anni infatti l’organico dei DSGA non è adeguato a coprire tutti i posti disponibili! Da questo ne deriva la aberrante pratica ti attribuire posti di direzione e gestione, con il tecnicismo che ne deriva dall’esercizio del ruolo, a personale preso dalle graduatorie di III fascia.

In allegato la tabella di calcolo dell’indennità di sostituzione e il foglio di calcolo in formato Excel.

Tabella di calcolo

File di calcolo indennità di sostituzione

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti