Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Indennità di disoccupazione NASPI e DIS COLL: prorogati i termini per presentare la domanda. Circolare INPS

WhatsApp
Telegram

Emergenza Coronavirus: Proroga ai termini di presentazione della domanda di disoccupazione Naspi e Dis Collo di ulteriori 60 giorni.

Con la circolare INPS numero 49 del 30 marzo 2020, l’INPS ribadisce quanto già previsto dal decreto numero 18 del 17 marzo 2020, ovvero che i termini della presentazione della domanda di indennità di disoccupazione NASPI e DIS COLL sono prorogati di ulteriori 60 giorni, rispetto ai 68 previsti dalla cessazione del rapporto di lavoro.

In deroga alla normativa che regola la Naspi e la Dis Coll, che prevede, pena la decadenza dal diritto, la presentazione della domanda di disoccupazione entro 68 giorno  dalla data di cessazione involontaria del rapporto di lavoro, è prevista una deroga di ulteriori 60 giorni che porta, quindi, a 128 giorni il termine di presentazione della domanda di disoccupazione.

La proroga in questione per la presentazione della domanda di disoccupazione è prevista per le cessazioni di rapporto di lavoro involontarie avvenute tra i 1 gennaio e il 31 dicembre 2020.

L’INPS, inoltre, precisa che con la proroga in oggetto Naspi e Dis Coll spettano:

  • dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno;
  • dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda sia stata presentata successivamente all’ottavo giorno;
  • dal sessantottesimo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata oltre il termine ordinario di 68 giorni dalla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro.

Per domande presentate dopo 128 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro la prestazione non spetta.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?