Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Indennità di accompagnamento, ISEE e modello ICLAV e ICRIC

WhatsApp
Telegram

Indennità di accompagnamento: serve modello ICRIC o ICLAV? Inoltre è necessario ISEE? Vediamo cosa prevede la legge.

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che l’INPS riconosce, a domanda dell’interessato, a favore di invalidi a cui è certificata l’impossibilità di camminare o l’incapacità di svolgere i normali atti della vita quotidiana senza l’ausilio di un accompagnatore.

Rispondiamo ad un nostro lettore che ci scrive:

Buona giornata,

in merito alla richiesta della certificazione  ISEE al fine di ottenere  agevolazioni assistenziali e prestazioni varie  per l’anno 2022  i miei  quesiti sono i seguenti:

  1. I titolari di indennità di accompagnamento dovranno produrre ISEE ogni anno per continuare a ricevere l’assegno di accompagnamento?
  2. Un novantenne titolare di indennità di accompagnamento dovrà presentare ogni anno il modello ICRIC oppure il modello ICLAV?

Nell’attesa di un Suo riscontro, come sempre chiaro e preciso, colgo l’occasione per anticipatamente ringraziarLA.

Indennità di accompagnamento, serve ISEE?

L’indennità di accompagnamento è una prestazione che viene riconosciuta indipendentemente dall’età dell’invalido e dal suo reddito personale. Questo significa che non è necessario produrre attestazione ISEE per avere il diritto di ricevere l’indennità mensile che, ricordiamo, è cumulabile anche con prestazioni previdenziali a carico del titolare.

Modello ICRIC o ICLAV?

Partiamo con il definire i due distinti modelli e a cosa servono. Il modello ICRIC, ovvero Invalidità Civile Ricovero, deve essere prodotto tutti gli anni per comunicare all’INPS che l’invalido non è ricoverato in una struttura in modalità permenente. Sono chiamati alla presentazione tutti coloro che cono titolari di indennità di accompagnamento o indennità di frequenza.

Il modello ICLAV, invece, serve per comunicare all’INPS la permanenza del mancato svolgimento di attività lavorativa o, in alternativa, il reddito prodotto. Devono presentare annualmente il modello coloro che sono titolari di assegno mensile di invalidità civile (con invalidità parziale). Solo nel caso di disabilità psichica o intellettiva il modello non va presentato anche se, in ogni caso, andrà presentato al CAF un certificato in cui sia chiaramente indicata la patologia invalidante.

Il novantenne titolare di indennità di accompagnamento, quindi, dovrà presentare annualmente il modello ICRIC e non sarà tenuto alla presentazione dell’ISEE per continuare a fruire del beneficio.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione