Indennità 600 euro spetta a insegnante senza contratto?
L’indennità di 600 euro prevista dal Decreto Cura Italia non spetta a tutti coloro che si sono trovati senza lavoro a causa dell’epidemia. Ma dovrebbe arrivare, con il decreto di aprile, una nuova indennità.
Ciao sono una insegnante IRC. Non ho un contratto in corso quindi avendo chiuso le scuola io non sto lavorando e non sto percependo alcuno stipendio. Ho diritto ai 600 euro?
L’indennità contenuta nel decreto Cura Italia del 22 marzo è limitata ai lavoratoti con partita Iva, i collaboratori iscritti alla Gestione Separata, agli stagionali, settore turismo, agricoli e lavoratori dello spettacolo.
Se rientra nei lavoratori con contratto di collaborazione (co.co.co.) ed è iscritta in via esclusiva alla Gestione Separata può richiedere fin da subito l’indennità di 600 euro.
In alternativa con il decreto di aprile, atteso per la metà del mese, sarà prevista un’indennità, probabilmente di 800 euro, per tutti coloro che sono privi di stipendio e di sussidi. Il ministro Baretta ha dichiarato, rispetto a questa nuova indennità, che per richiederla basterà presentare un’autodichiarazione in cui si sottoscrive di non percepire reddito a causa del coronavirus.
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.