Dopo le polemiche di questi giorni sui ritardi con cui l'indennità di disoccupazione viene erogata, l'INPS è intervenuto con un comunicato ufficiale, poco rassicurante sui tempi.
L'On. Silvia Chimienti interviene su FB riguardo al problema dell'erogazione dell'indennità di disoccupazione Naspi, che molti precari non hanno ancora percepito a causa dei ritardi dell'INPS
Con la circolare numero 142 dello scorso 29 luglio l’Inps ha fornito importanti chiarimenti su aspetti specifici che non erano stati disciplinati dalla circolare numero 94.
Gli uffici INPS, ci riferiscono i nostri lettori, hanno iniziato a lavorare le NASPI solo dal 16 Luglio. La scadenza delle lavorazioni è questa: le domande di maggio e giugno evase dal 16 luglio, quelle di giugno dal 9 agosto e quelle di luglio dal 17 agosto. A pratica elaborata, bisogner&agr...
Nel 2015 la NASpI, per garantire un ulteriore sostegno al reddito dei disoccupati, potrà essere seguita dall’Asdi, l’assegno di disoccupazione.
Con il messaggio 3334 dello scorso 7 luglio l’INPS ribadisce quanto previsto in materia disoccupazione per i docenti precari nel messaggio 6050 del 14 luglio 2014.
Seppure non ci siano indicazioni INPS per l'anno corrente, si può fare riferimento al messaggio del luglio 2014, che autorizza la richiesta di indennità di disoccupazione anche per gli insegnanti che hanno avuto nomina giuridica e hanno i requisiti per richiedere l'assegno.
Si concludono oggi i contratti "fino al termine delle attività didattiche". In attesa del prossimo contratto, che auguriamo dal 1° settembre, quali sono i diritti del personale della scuola.
Vediamo cosa cambia nel 2015 per l'indennità di disoccupazione AsPI rispetto allo scorso anno. La Legge di Stabilità 2015 ha stanziato circa un miliardo e mezzo di euro per la NASPI.
L'ASpI è stata introdotto dall'Art 2 della Legge 28 giugno 2012 n. 92 ed è una indennità di disoccupazione. Vediamo cosa cambia nel 2015 rispetto allo scorso anno. Sarà un anno di transizione prima dell'assestamento del 2016.