Indagine OCSE-PISA 2025, scuola e vita sociale: quanto hanno imparato gli studenti. Prove dal 18 marzo

WhatsApp
Telegram

L’indagine PISA (Programme for International Student Assessment), promossa dall’OCSE, rappresenta la più ampia ricerca internazionale nel settore dell’educazione. Coinvolge gli studenti quindicenni di oltre ottanta Paesi, tra cui l’Italia, e valuta la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali, anche in contesti non familiari.

L’obiettivo è misurare in che misura abbiano sviluppato le competenze essenziali per partecipare attivamente alla società e al mondo del lavoro.

Le aree di valutazione

L’indagine si concentra su tre ambiti principali:

  • lettura;
  • matematica;
  • scienze.

Per l’edizione 2025, l’attenzione sarà posta in particolare sulle Scienze, considerate fondamentali per prendere decisioni informate in merito a tematiche come la salute e l’ambiente.

Novità dell’edizione 2025

L’edizione del 2025 introduce due nuovi ambiti di indagine:

  • Foreign Language Assessment (FLA): per la prima volta verranno valutate le competenze in lingua inglese, con lo scopo di fornire dati comparabili a livello internazionale e stimolare riflessioni sulle strategie didattiche più efficaci;
  • Learning in the Digital World: verrà misurata la capacità degli studenti di gestire autonomamente il proprio apprendimento attraverso strumenti digitali.

Le prove dal 18 marzo

In Italia, la gestione dell’indagine è affidata all’Invalsi, che si occupa della somministrazione delle prove, della raccolta dei dati e del loro confronto con quelli degli altri Paesi.

Il gruppo Invalsi dell’Area Indagini Internazionali supporterà le scuole campione, selezionate dall’OCSE, fornendo tutte le indicazioni necessarie su:

  • obiettivi dell’indagine;
  • modalità di somministrazione delle prove;
  • requisiti tecnici richiesti.

Lo studio principale dell’indagine si svolgerà in Italia tra il 18 marzo e il 12 maggio 2025.

Nota

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA. Solo poche settimane per fare la differenza. Preparati con gli esperti di Eurosofia