Incremento impetuoso dei DSA in Emilia Romagna: in maggioranza maschi, nei Professionali

WhatsApp
Telegram

I dati nazionali sull’aumento dei disturbi specifici dell’apprendimento trovano una parziale conferma anche sul territorio dell’Emilia Romagna. 

In questo territorio, stando alle rilevazioni ufficiali dell’ufficio scolastico regionale riportate sulla nota, nel 2018/19 le segnalazioni di DSA sono 29.812, pari al 4,8% degli studenti (615.5471 la platea totale) delle scuole di ogni ordine e grado statali e paritarie.

A livello provinciale, il livello più alto è registrato a Modena con 6.736
segnalazioni su 105.334 studenti, pari al 6,4%; quello più basso è invece a Piacenza con 1.386 segnalazioni, su 37.699 studenti, pari al 3,7%.

Se si considera anche il dato dell’anno precedente, l’incremento nel biennio è stato del 18,6%. Sempre guardando più indietro, si arriva addirittura a un aumento dei Dsa nel corso degli ultimi 6 anni pari al 183%.

Il numero degli studenti con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92, invece, è cresciuto del 36% a fronte di una crescita della popolazione scolastica del 2,1%.

Tuttavia, il dato registrato in Emilia Romagna, seppur allineato con la situazione delle Regioni del Nord (Piemonte, Lombardia e Liguria) appare inferiore al dato nazionale per effetto dei ritardi – è questa la versione fornita nella nota dell’Usr ER – “con cui il sistema diagnostico dei Disturbi Specifici di Apprendimento va sviluppandosi in alcune regioni, quali, ad esempio, Campania (con 1,0% di alunni con DSA), Calabria (0,8%) e Sicilia (1,3%)”.

Le segnalazioni maggiori di DSA si verificano nella scuola secondaria di II grado (48,3%), dove è stato registrato anche il maggiore incremento: dal 2012/13 al 2018/19 la crescita è stata del 346%. Tuttavia, secondo la nota, si tratta dell’effetto incrementale delle segnalazioni crescenti nei gradi di scuola precedenti (primaria e primo grado).

Permane anche la prevalenza dei maschi con diagnosi DSA (60,8%), rispetto alle femmine.

Fra gli studenti maturandi nell’anno 2017/18, l’indirizzo scolastico dove sono state registrate il maggior numero di certificazioni è stato quello professionale con il 9,7% degli esaminati (620 in tutto). E’ seguito a ruota dagli istituti tecnici (il 4,5% degli esaminati pari a 463 ragazzi) e dai licei con 477 esaminati pari al 3,4%.

Scarica il report completo dell’Emilia Romagna

Leggi anche: DSA, il disturbo più diffuso è la dislessia. Analisi dati Miur 2017/18

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti