Incontro sindacati-Azzolina salta, rischio ritardi bandi concorso straordinario e ordinario. Tempi assunzioni

WhatsApp
Telegram

Subito dopo l’Epifania era in programma un tavolo tra sindacati e Miur, ma il cambio del ministro ha modificato ‘le carte’.

Lucia Azzolina non è ancora ufficialmente stata nominata e non può dunque tenere i tavoli previsti dalla conciliazione del 19 dicembre scorso tra l’ex ministro dell’istruzione, Fioramonti, e le sigle sindacali Gilda, Uil, Snals, Cgil, Cisl.

L’urgenza per i sindacati, come riferito ai nostri microfoni da Elvira Serafini  (Snals) e Pino Turi (Uil), è incontrare il nuovo ministro per procedere nei lavori e avere i bandi dei concorsi pubblicati a febbraio.

Si attende il decreto-legge per lo spacchettamento del Miur, forse sarà pronto verso la fine di questa settimana, ma prima del 13-14 gennaio Azzolina non potrà, probabilmente, giurare al Quirinale. Per tale ragione anche gli incontri messi in agenda dai sindacati saltano.

Considerati i tempi stretti, si rischiano ritardi nella pubblicazione dei bandi per le procedure concorsuali previste dal Decreto scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre.

Tempi delle assunzioni

Questo eventuale ritardo non significa necessariamente un ritardo nelle assunzioni.

Il concorso straordinario secondaria sarà infatti un concorso “veloce”, basato su un’unica prova scritta computer based con quesiti a risposta multipla e una prova orale a termine della supplenza (serve supplenza al 30 giugno o 31 agosto).

Potrà dunque essere svolto a livello nazionale in una sola giornata e i tempi di correzione essere celeri.

Seguirà la valutazione dei titoli presentati al momento dell’iscrizione al concorso e la graduatoria finale, con l’indicazione dei 24.000 vincitori.

Un lavoro coordinato tra Miur e Uffici scolastici potrà fare la differenza nel garantire le assunzioni già dal 1° settembre 2020.

Preparati al concorso con il corso di Orizzonte Scuola per rientrare nei 24mila posti disponibili

Discorso diverso invece per le assunzioni da concorso secondaria ordinario: in questo caso le prove sono numerose e più complesse da gestire: bisognerà valutare l’esigenza di una prova preselettiva, svolgere due prove scritte e una orale. Passare alla valutazione dei titoli e formare la graduatoria. Le assunzioni potranno essere stabilite solo a partire dal 1° settembre 2021.

Questo significa che, fondamentalmente, l’eventuale ritardo di qualche settimana nella pubblicazione dei bandi, potrebbe non avere influenza sui tempi di assunzione. Se si vuole.

Corso di preparazione al concorso Secondaria di I e II grado

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione