Incontro Ministro-Sindacati, Pacifico (Anief): inutile sospendere i docenti se l’unica soluzione è la Dad. Su questione quarantene come al mercatino

WhatsApp
Telegram

Pacifico (Anief): bisogna sdoppiare le classi, aumentare gli organici, assumere i precari, eliminare i vincoli nei trasferimenti e favorire i passaggi di ruolo. Inutile sospendere il personale non vaccinato quando ormai la DAD appare necessaria o mettere in quarantena i soli alunni non vaccinati. Per fare lezioni in presenza, bisogna rendere gli spazi sicuri e rispettare le regole sul distanziamento.

Il presidente Pacifico ha replicato al Ministro chiedendo di ottemperare all’impegno ancora rinnovato nel maggio scorso di rivedere il rapporto alunni/insegnanti per classe, alunni/istituti con una revisione delle attuali regole sul dimensionamento e l’adeguamento dell’organico di fatto a quello di diritto.

“Proprio il PNRR – ha detto al ministro il presidente Anief – ci richiede un ripensamento della fase transitoria della gestione dell’attuale precariato, al di là di soluzioni estemporanee ed effimere quali quelle di concorsi riservati visti negli ultimi cinque anni. Bisogna reclutare i precari da quelle graduatorie (GPS) dalle quali sono chiamati come supplenti, magari attivando un corso abilitante per chi è sprovvisto della relativa abilitazione per la conferma nei ruoli, senza dimenticare alcune specificità (insegnanti di religione cattolica, insegnanti tecnico pratici, diplomati magistrale, dsga facenti funzione)”.

Da rivedere anche – ha aggiunto – il numero necessario di personale ata ed educativo delle nostre scuole, falcidiato negli ultimi anni e poco valorizzato con un adeguato piano di reclutamento e di valorizzazione professionale. L’assegnazione provvisoria non può continuare ad avere un vincolo triennale, quando, per sua natura riguarda i trasferimenti temporanei annuali per il ricongiungimento familiare. Le ultime quarantene prima della chiusura natalizia e l’attuale curva dei contagi, infine, ci ricordano come sia stato inutilmente discriminatorio l’obbligo di possesso del green pass da parte del personale come quello della vaccinazione lo è oggi, in un momento in cui appare più opportuno ritornare in DAD senza procedere con le sospensioni di migliaia di insegnanti e personale amministrativo, di cui poi si rimpiangerà proprio la mancata continuità didattica. Attualmente, infine, bisogna dare indicazioni più chiare ai presidi circa la conferma dell’organico Covid che deve essere riportato ai livelli dell’anno scorso (80 mila unità), estendere la card docenti al personale precario e amministrativo e avviare le trattative in ARAN per il rinnovo del contratto, riconoscendo specifiche indennità (incarico, sede, servizio) al personale scolastico con risorse aggiuntive.

Pacifico ha quindi chiesto di raddoppiare la dotazione organica Covid-19, triplicare il fondo per la valorizzazione della professione docente, valorizzare gli stipendi del personale Ata, assumere 400 dirigenti scolastici e Dsga su sedi nuove normo-dimensionate, estendere indennità di sede ai fuori, comunque la recente indennità di sede disagiata anche al personale Ata e per il servizio prestato nelle comunità montane, istituire l’indennità di rischio biologico, abolire tutti i vincoli sulla mobilità, attivare i passaggi verticali del personale Ata e assumere i facenti funzioni Dsga, assumere nei ruoli i docenti precari della prima e seconda fascia GPS.

Il presidente Anief ha infine evidenziato al ministro dell’Istruzione che sarebbe importante “oggi acquisire la disponibilità del Governo su queste priorità e l’impegno a finanziare specifiche risorse anche per avviare e chiudere celermente una contrattazione per un contratto scaduto da tre anni”.

“Noi ci aspettiamo che si faccia una legge e si rivedano gli organici”, afferma Pacifico durante una diretta su facebook. “Nella stessa legge si deve affrontare il tema del reclutamento e si devono chiudere i tavoli che portino a risolvere il problema del precariato. I concorsi fatti sono stati inutili. Bisogna assumere dalle Gps. Bisogna trovare una soluzione per insegnante Irc, Itp, Ata, dimenticati nella legge di bilancio. Si firmerebbe un contratto con 104 euro, 0 aumenti per il personale ATA rispetto al personale amministrativo delle università”.

E poi la mobilità: “devono essere eliminati tutti i vincoli”.

Sulla riapertura delle scuole: “nelle decisioni si deve coinvolgere chi lavora a scuola. Su questione numero contagi e quarantene, siamo al mercatino? I provvedimenti di sospensione del personale non vaccinato sono incostituzionali e inutili. Tutto inutile. L’unica soluzione è la dad. Perché allora si sospendono i docenti?”

Bianchi incontra i sindacati: sul ritorno in classe decisione finale nel Consiglio dei Ministri di domani

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione