Incontriamoci per una scuola di valore: il mondo DSGA si riunisce a Palermo

“Incontriamoci per una scuola di valore” è l’attesto evento di formazione e aggiornamento dedicato ai Direttori dei servizi generali e amministrativi di tutta Italia e più in generale all’intero mondo della scuola, organizzato dall’associazione professionale “Dsgaonline.it” e dall’Istituto Professionale di Stato Pietro Piazza di Palermo, con la collaborazione di LiquidLaw, che vedrà la partecipazione di diversi enti istituzionali, associazioni e sponsor di livello nazionale.
L’evento sarà una tre giorni, dal 19 al 22 maggio 2022, densa di incontri, seminari e convegni sulle tematiche sensibili che riguardano la categoria DSGA, sulle questioni normative e amministrative di maggiore interesse e attualità per le segreterie scolastiche.
Andrea Gibaldi, DSGA palermitano e principale promotore dell’evento, precisa: “Avevamo promesso che ci saremmo visti e finalmente ci siamo: dopo ore passate ad incrociarsi online, dopo decine di webinar di aggiornamento, dopo tante assemblee per discutere insieme il futuro dei Direttori sga e del personale Ata, adesso è venuto il momento di INCONTRARCI.
L’Associazione Dsgaonline insieme all’Istituto Pietro Piazza – partner formativo dell’evento – organizza a Palermo, dal 19 al 21 maggio, il meeting formativo “INCONTRIAMOCI PER UNA SCUOLA DI VALORE”, tre giornate di FORMAZIONE DIBATTITO e CULTURA per immaginare la scuola del FUTURO per vivere meglio la scuola del PRESENTE e per CONOSCERE le scuole del territorio patrimonio dell’UNESCO”.

Prenderanno parte all’evento anche le associazioni sindacali rappresentative del mondo DSGA “AIDA SCUOLE” e “Movimento Nazionale Direttori S.G.A.”

Aderirà al meeting anche la piattaforma “DSGA ONLINE” che da anni offre un’occasione di confronto per gli operatori delle segreterie scolastiche e soluzioni professionali al mondo della scuola.

Formazione in servizio.
È utile precisare che la partecipazione all’evento costituisce a tutti gli effetti formazione in servizio, in conformità ai CCNL del comparto Scuola. Difatti, ai partecipanti sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione.
Numeri dell’evento.
Ad oggi questi sono i numeri che dimostrano un grande interesse per il meeting formativo:
- Più di 112 partecipanti;
- 43 camere di albergo prenotate;
- 2 alberghi impegnati;
- 50 città rappresentate;
- 24 relatori confermati.
Il programma dell’evento.
GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2022 PRIMA SESSIONE SCUOLA FUTURA – Il Futuro contrattuale
14:30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
15:00 Presentazione dei lavori
15:30 TAVOLA ROTONDA Diamo la parola ai protagonisti: Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi.
DIRETTORI: Fabio Amici (Noi ….DSGA) – Andrea Gibaldi (Presidente DSGAONLINE) – Francesco Marcato – Giuliana Sannito (Aida) – Alberigo Sorrentino (Movimento Dsga).
DIRIGENTI: Simonetta Calafiore – Daniela Crimi -Margherita Maniscalco – Vito Pecoraro.
INTERVIENE: On.le Lorenzo Fioramonti
MODERA: Susanna Granello
18:30 Domande & Risposte
VENERDÌ 20 MAGGIO 2022 SECONDA SESSIONE SCUOLA FUTURA – Risorse Finanziarie – Attività Negoziale
9:00 Le Ricostruzioni del contenzioso a cura di Francesco Marcato e Alberico Sorrentino: le possibili casistiche del contenzioso (Sentenza Corte Europea, Riconoscimento Primaria), l’origine dei ricorsi e la corretta lettura delle sentenze, quando si può utilizzare Sidi e quando bisogna procedere a mano, con l’illustrazione di applicazioni che sono di ausilio nel caso di decreto amanuense e con un esempio di decreto da contenzioso.
10:00 PAUSA CAFFÈ
10:30 SCUOLA DI DOPO DOMANI Le azioni per la scuola del PNRR a cura di Sen. Stanislao Di Piazza (Segretario Commissione Finanze e Tesoro) – Susanna Granello (autore) Riccardo Ganazzoli (Dirigente Scolastico I.C. Antonio Ugo) Pietro Petrucci (Dsga Liceo Tasso Roma) – Antonio Marcellino (Logica Insurance Broker).
13:30 PAUSA PRANZO
15:00 Le procedure semplificatorie nell’attività contrattuale della Pubblica Amministrazione: la paura del non fare e i conseguenti profili di responsabilità a cura di Alessandro Quarta (Dirigente Area Patrimoniale UNIBA – Consulente Uffizi/Firenze). MEPA e piattaforme telematiche di negoziazione: il nuovo decreto digitalizzazione appalti pubblici a cura di Elio Guarnaccia (Avvocato amministrativista del Foro di Catania – LiquidLaw srl). “Atti legittimi, atti illegittimi, discrezionalità e abuso: quando l’inefficienza può diventare danno erariale o illecito penale a cura Giovanbattista Tona (Consigliere I sezione penale della Corte di appello di Caltanissetta).
SABATO 21 MAGGIO 2022 TERZA SESSIONE IL PRESENTE E FUTURO DELLA SCUOLA – La scuola digitale
9:00 Siamo già nel futuro – Digitalizzazione a cura di Gianna Barbieri (Direzione Ministero Istruzione) Michele Ambrosio (Direttore IC Ospitaletto) Marco Mancarella (LiquidLaw srl) Angelo Tumino (ARGO Software) e Salvatore Giuliano.
MODERA Daniela Crimi
13:00 PAUSA PRANZO
15:00 I valori dell’UNESCO per una Scuola di valore.
17:00 Visita alle scuole di Cefalù, sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Per tutte le informazioni utili, il programma dettagliato e le modalità di partecipazione si consiglia di consultare il seguente link: https://www.dsgaonline.it/incontriamoci/?fbclid=IwAR3tCViO2vrHn4hxU7MhycLeC3qJP9Lc9I5cVAPNruKXdoWseC743WZf8kQ
Per la prenotazione, dei servizi di sistemazione alberghiera e di biglietteria aerea è necessario rivolgersi all’agenzia Conca d’Oro Viaggi, scrivendo una mail a [email protected] riportando nell’oggetto “Prenotazione Incontriamoci per una scuola di valore”. O chiamando il numero 3939854478.