Inclusione al centro di Erasmus+: negli ultimi anni l’8% in più è partito grazie a sostegno economico fornito. Il Rapporto

WhatsApp
Telegram

Circa il 93% degli esperti intervistati considera Erasmus una grande opportunità per realizzare e sostenere delle attività che non potrebbero essere finanziate in un altro modo. L’89% degli intervistati riconosce l’impulso all’innovazione dato dal Programma Erasmus, per il 98,6% Erasmus+ contribuisce all’internazionalizzazione delle organizzazioni partecipanti.

Per quanto riguarda gli studenti universitari invece, secondo loro il contributo di Erasmus è fondamentale. Il riscontro arriva dai questionari che compilano al rientro. C’è un aumento degli studenti partiti grazie al sostegno economico fornito, passato dal 40,75% nel 2014 al 48,4% nel 2020. Il 34,3% degli studenti esprime incertezza e solo il 17,3% avrebbe potuto partecipare in autonomia, senza il sostegno finanziario comunitario.

I dati emergono dal Rapporto di medio e lungo termine del Programma Erasmus+ per i settori dell’istruzione scolastica, dell’istruzione superiore (università) e dell’educazione degli adulti. Uno studio, realizzato dall’Unità Studi e Analisi dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, contiene i risultati di due indagini: una consultazione pubblica e un questionario su un campione di esperti, condotte nell’ambito della valutazione di medio termine 2021-2024, richiesta dalla Commissione europea ai paesi che partecipano al Programma Erasmus+.

L’inclusione al centro

Per quasi il 90% degli intervistati, Erasmus complessivamente favorisce una maggiore inclusione dei gruppi target svantaggiati, per motivi economici, sociali, culturali, geografici o di salute, legati alla provenienza da un contesto migratorio, o legati alla disabilità e difficoltà di apprendimento oppure che possono dare luogo a forme di discriminazione ai sensi dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Alla nuova veste 2021-2027 di Erasmus viene riconosciuto l’incentivo alla partecipazione di chi vive in piccoli centri e non ha possibilità economiche, favorendo l’inclusione e determinando così un impatto sociale positivo che valorizza l’integrazione tra le persone e i territori.

IL RAPPORTO

Leggi anche: Programma Erasmus+ 2025, tutte le scadenze per partecipare

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine