In Sicilia il dirigente scolastico della scuola più grande d’Italia

A Palermo la scuola più grande d’Italia con quasi 4000 studenti, 390 docenti e 105 Ata. La testimonianza del dirigente scolastico.
La scuola più grande d’Italia si trova a Palermo ed è l’istituto alberghiero Pietro Piazza. A dirigere la scuola è Vito Pecoraro, che però proprio per i numeri alti di alunni, docenti e Ata non riesce a sentirsi un vero ‘leader educativo’. Lo riferisce La Sicilia.
“Non conosco di persona tutti i miei 320 docenti, anche a causa del turnover dei supplenti. Cerco di incontrarli quanto più possibile, vado in sala professori, entro nelle classi. Consideri che in collegio docenti ho oltre 300 persone davanti a me. Brutto dirlo, ma a volte sono un numero” afferma Pecoraro, sottolineando che la parte più difficile da gestire è la sicurezza dell’istituto. “Ho il pensiero costante dei ragazzi che usano le cucine. Per fortuna ho la Responsabile servizio prevenzione e protezione interna, perché vanno controllate in continuazione. Il pensiero dei ragazzi che sono fuori: escono non una ma 10-15 classi insieme” queste le maggiori preoccupazioni del dirigente in una scuola così grande da gestire. Sul tema sicurezza Pecoraro mette in evidenza le difficoltà nel coordinare i lavori con l’ente locale del rischio.
Per far fronte alle difficoltà Vito Pecoraro vede in una figura di supporto sia per il dirigente che per il Dsga la possibile soluzione, di modo che si possa “alleviare il peso dell’ordinaria amministrazione”.