In Sicilia 51 mila alunni in meno negli ultimi 5 anni. Ma non c’è stato decremento dei posti in organico

WhatsApp
Telegram

L’Usr Sicilia ha elaborato un documento riguardo ai cambiamenti della popolazione scolastica negli ultimi 5 anni scolastici, dunque dal 2016 ad oggi. Sono stati presi in considerazione i dati di Organico di Fatto degli ultimi cinque anni scolastici, dal 2016/2017 al 2020/2021, unitamente ai dati dell’a.s. 2021/2022 sulla base di quanto definito in Organico di Diritto. 

Le elaborazioni, scrive l’Ufficio Scolastico, prendono in considerazione l’andamento della popolazione scolastica, del rapporto Alunni/Classi e del rapporto Alunni/Posti negli ultimi 5 anni, e per il 2021/2022, sia per il totale regionale che per singola provincia. 

Il documento è suddiviso in tre capitoli: Andamento Alunni, Andamento Rapporto Alunni/Classi, Andamento Rapporto Alunni/Posti. 

In prima analisi, nel quinquennio dal 2016 al 2020 l’intera popolazione residente in Sicilia è passata da 5.074.261 a 4.875.290, con un decremento pari a -198.971 corrispondente al -3,92% di residenti in meno rispetto al 2016. 

Ciò per effetto sia del fisiologico calo demografico in Sicilia sia del continuo fenomeno di emigrazione verso il centro-nord dell’Italia e verso l’estero per motivi di studio e/o lavorativi. La “fuga” dall’isola colpisce tutte le province. Una tendenza che negli ultimi 10 anni è andata progressivamente aumentando, con valori negativi sempre più consistenti a partire dal 2015. 

Tale trend regionale ha di conseguenza inciso anche sulla popolazione scolastica che infatti, nel corso degli ultimi 5 anni, è diminuita di oltre 51.000 alunni (-6,8% rispetto all’a.s. 2016/2017). Considerando anche gli alunni dell’a.s. 2021/2022, la diminuzione della popolazione è di oltre 65.000 alunni (-8,7% rispetto all’a.s. 2016/2017). 

Il decremento, tuttavia, non ha causato una proporzionale diminuzione del numero delle classi, determinando invece un miglioramento nel rapporto alunni/classi, passato da una media di 20,56 ad una di 19,59 alunni per classe (pari a -4,72% rispetto all’a.s. 2016/2017). 

Nel periodo di riferimento, inoltre, si è assistito a una diminuzione del rapporto alunni/posti, passato dal 12,54 dell’anno scolastico 2016/2017 all’11,78 dell’a.s. 2020/2021, con la conseguenza che il calo della popolazione scolastica non ha determinato neanche un proporzionale decremento dei posti in organico. 

IL DOCUMENTO COMPLETO

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione