In pensione con la RITA: differenze assegno pensionistico e penalizzazioni
Di
Cerchiamo di capire il funzionamento della RITA come anticipo pensionistico: conviene e prevede penalizzazioni sul futuro assegno pensionistico?
Salve,
ho da poco compiuto 65 anni ed ho circa 36 di contributi. Sono docente di scuola media superiore e non ho riscattato gli anni di università.
Dovrò aspettare ancora 2 anni per andare in pensione con la vecchiaia o posso anticipare, anche di un anno ricorrendo ad altro sistema?
Nel 2011 ho aderito ad un fondo di pensione (PIP) che è arrivato a termine il 1/5/2019, cioè al compimento del mio 65° anno. Posso accedere alla pensione con la RITA? A due anni dalla pensione di vecchiaia, mi conviene? Quali differenze ci sono con l’erogazione dell’assegno pensionistico che mi spetterebbe con la pensione di vecchiaia? Ci sono penalizzazioni come per Opzione Donna? Come funziona esattamente?
Ringrazio e cordialmente saluto.
L’unica possibilità di anticipo, non potendo accedere alla pensione il 1 settembre 2019 con l’ape (misura in scadenza il 31 dicembre 2019) poichè non è stata presentata domanda di cessazione dal servizio a dicembre 2018, è rappresentata dalla RITA a settembre 2020.
Se è titolare di un fondo previdenziale complementare può accedere alla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata per anticipare, appunto, l’uscita dal mondo del lavoro finanziando gli anni di anticipo (che da quel che comprendo nel suo caso sarebbe soltanto 1) con il tesoretto accantonato nel fondo pensione complementare.
Se conviene oppure no deve valutarlo lei tenendo conto che la RITA non intaccherà in nessun modo la sua futura pensione di vecchiaia non prevedendo alcuna penalizzazione sull’assegno pensionistico.
La RITA, infatti, permette l’uscita dal mondo del lavoro grazie al fondo complementare: esso finanzierà la rendita mensile che accompagnerà il richiedente fino alla pensione di vecchiaia. Andrà, quindi, a prelevare dal suo fondo pensione complementare i fondi necessari a finanziare un anno di anticipo pensionistico e, nel momento che giungerà alla pensione di vecchiaia potrà ricevere l’assegno pensionistico maturato e calcolato sul montante contributivo versato.
Per capire come funziona la RITA può approfondire leggendo: Pensione RITA: anticipo di 5 o 10 anni dall’età pensionistica, convenienza
Corsi
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.