Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

In pensione a 67 anni, quale sarà l’importo?

WhatsApp
Telegram

A quanto ammonterà la futura pensione di vecchiaia? Non sempre è facile poterlo stabilire.

Per chi arriva al pensionamento di vecchiaia con non moltissimi anni di contributi la preoccupazione principale è rappresentata dall’importo che avrà la futura pensione. E’ molto, molto raro che la pensione possa eguagliare l’ultimo stipendio e proprio per questo chi si accinge a lasciare il lavoro per la quiescenza è preoccupato di non avere più a disposizione lo stesso reddito a disposizione. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Buongiorno ,a marzo compirò 67 anni ed  a partire dal 1993 ho versato 23anni di contributi artigianato vorrei sapere se potrò andare in pensione e quale sarà l’importo , grazie.

Pensione di vecchiaia, che importo?

Quantificare l’importo di una pensione non sempre è facile. Varia, infatti, non solo in base agli anni di contributi versati e all’età di accesso alla pensione, ma anche in base alle retribuzioni sulle quali i contributi sono stati calcolati. Per fare un esempio: i contributi versati da chi ha uno stipendio di 5000 euro al mese non hanno lo stesso peso di quelli versati da chi di stipendio ne percepisce 1500 al mese. Va da se che nei due casi dell’esempio, anche in presenza della stessa età di accesso e dello stesso numero di anni di contributi versati la pensione sarà diversa.

Quello che posso dirle con certezza è che, a meno che non abbia avuto una carriera con retribuzioni molto alte, solitamente 23 anni di contributi non restituiscono una pensione molto alta. La cosa positiva, nel suo caso, è che avendo contributi versati anche prima del 1996 rientra nel calcolo misto dell’assegno e questo le assicura, in presenza dei requisiti di reddito richiesti, l’integrazione al trattamento minimo nel caso dal calcolo dei suoi contributi non risulti un assegno che le garantisca il minimo vitale (almeno 524 euro mensili per 13 mensilità).

In ogni caso può visitare il servizio messo a disposizione dall’INPS che simula la futura pensione spettante, in questo modo, in maniera abbastanza indicativa, potrà sapere con un certo anticipo l’importo che andrà a percepire.

In pensione ci potrà andare senza alcuna ombra di dubbio e, anzi, le consiglio di cominciare a presentare domanda di pensione fin da subito.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Intelligenza Artificiale: rivoluziona la didattica e dimezza i tempi per realizzare verbali, relazioni e comunicazioni. Solo 69,99. Da lunedì cambia il prezzo