In Emilia-Romagna si va a scuola di endometriosi: il progetto “Comprend-endo” dell’A.P.E.

L’informazione sull’endometriosi arriva in classe in Emilia-Romagna, con lezioni interattive e coinvolgenti dedicate alle ragazze dalla terza alla quinta superiore. Sono le iniziative del progetto “Comprend-endo” dell’A.P.E. Associazione Progetto Endometriosi, formata da pazienti volontarie di tutta Italia che conoscono in prima persona la malattia – che ne colpisce 1 su 10 – e lavorano per renderla visibile, creare consapevolezza, dare supporto alle donne e migliorare le cure.
Una patologia, l’endometriosi, ancora considerata “fantasma”, ma i cui sintomi cominciano a manifestarsi già durante l’adolescenza (il picco è tra i 25 e i 35 anni, ma negli ultimi tempi l’età si sta abbassando fino ai 14-16 anni), spesso con dolori lancinanti nel periodo del ciclo mestruale.
Cos’è l’endometriosi?
L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica che colpisce in Italia circa il 10% della popolazione femminile in età fertile, anche se i dati sono estremamente parziali e probabilmente sottostimati. I sintomi più diffusi sono: forti dolori mestruali ed in concomitanza dell’ovulazione, cistiti ricorrenti, irregolarità intestinale, pesantezza al basso ventre, dolori ai rapporti sessuali, infertilità nel 35% dei casi. Per una malattia di cui non si conoscono ancora le cause, per la quale non esistono cure definitive né percorsi medici di prevenzione, per limitare i danni che l’endometriosi provoca, è fondamentale fare informazione per creare consapevolezza!