In Basilicata approvato piano dimensionamento scolastico per il 2025-2026, tre autonomie in meno

La giunta regionale della Basilicata ha approvato il piano di dimensionamento scolastico per l’anno 2025/2026. In base alle indicazioni del decreto interministeriale 127/2023, le istituzioni scolastiche autonome passano da 86 a 83, con il venir meno di tre dirigenze (due in provincia di Potenza e una in provincia di Matera).
Nel Potentino perde l’autonomia l’Istituto omnicomprensivo di Corleto Perticara: l’istituto viene suddiviso tra i plessi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado (siti nei comuni di Corleto Perticara, Armento, Gallicchio, Guardia Perticara e San Martino d’Agri) che vengono accorpati all’Istituto comprensivo ”Castronuovo” di Sant’Arcangelo, mentre il plesso della scuola secondaria di secondo grado (Itt) viene accorpato all’Iis ”Carlo Levi” di Sant’Arcangelo. Sempre in provincia di Potenza, il secondo accorpamento riguarda i comprensivi ”Spaventa Filippi” e ”Federico II Frazioni”, ubicati ad Avigliano. A Matera vengono uniti gli istituti comprensivi ”Minozzi-Festa” e ”P. Giovanni Semeria”, con dirigenza nel ”P. Giovanni Semeria”.
Quanto ai nuovi indirizzi, in linea con quanto previsto nei piani di dimensionamento adottati dalle Province di Potenza e Matera il 27 dicembre scorso, è prevista l’attivazione nella sede di via Mattei dell’Istituto di istruzione superiore ”Pentasuglia” di Matera dei percorsi di II livello, indirizzi ‘Elettronica ed elettrotecnica con opzione Elettrotecnica’ e ‘Meccanica, meccatronica ed energia’ con opzione Meccanica e meccatronica. Prevista inoltre l’istituzione del Liceo del Made in Italy presso il Liceo ”Rosa-Gianturco – Convitto Nazionale” di Potenza.