IMU per casa non abitabile: va pagata la tassa?

Su un edificio fatiscente e non utilizzabile va pagata l’IMU? Vediamo cosa prevede la legge.
Buon giorno, sono cointestatario di una casa in fatiscenti condizioni priva di servizi e non abitabile situata in un piccolo borgo (ex casa colonica). Siamo obbligati a pagare l’Imu? Grazie per la gentile risposta
A tal proposito è utile citare la sentenza della Corte di Cassazione numero 10122 dello scorso aprile con la quale i supremi giudici hanno affermato che gli immobili fatiscenti, a patto che siano iscritti alla categorie F2, non devono essere assoggettati all’IMU.
Quando un edificio è considerato collabente, ovvero privo di valore a causa del livello di degrado, non può essere soggetto al pagamento dell’imposta municipale unica.
Attenzione, però, un immobile fatiscente deve appartenere alla categoria F2 (ovvero fabbricati con tetto crollato o inutilizzabili) e registrato come tale in una dichiarazione resa al Catasto da un professionista.
Non è sufficiente, quindi, che sia lei a ritenere l’edificio inutilizzabile perché fatiscente, ma deve rilasciare una dichiarazione un professionista in tal senso.
Solo quando un immobile appartiene alla categoria F2, solo in quel caso è esente dal pagamento dell’IMU.
Corsi
Concorso a Dirigente, Webinar 30 Maggio su “Organizzazione complesse e leadership, applicazione pratica”. A cura della dott.ssa Ivana Summa, con Question time
Concorso per dirigenti scolastici, nuova scadenza 20 maggio prezzo scontato 289 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.