IMU non pagata, cosa si rischia?

Per chi non ha pagato l’IMU nel 2021 quali sono i rischi che si corrono?
L’IMU è l’imposta municipale unica, ovvero un tributo patrimoniale visto che è applicata sulla componente immobiliare del patrimonio. L’acconto è previsto per il 16 giugno di ogni anno, mentre il saldo è dovuto entro il 16 dicembre. Cosa accade al contribuente che non provvede al pagamento? Scopriamolo rispondendo alla domanda di una nostra lettrice che ci scrive:
Buongiorno, non sono riuscita a pagare l’imu de l’anno scorso a cosa vado incontro? Grazie per il tempo che mi dedicherà
IMU non pagata, che succede?
Chi non provvede entro il termine del 16 dicembre al pagamento dell’IMU può, in ogni caso, provvedere a regolarizzare la posizione con il ravvedimento operoso. In questo modo si paga il tributo applicando una sanzione ridotta. Il ravvedimento operoso, in ogni caso, può essere applicato fino a quando la violazione non è stata constatata con un accertamento. Dopo il quale sarà notificato un avviso di accertamento esecutivo con il quale il Comune recupera le somme che non sono state versate.
Le soluzioni, quindi, sono due: o provvede, in autonomia, a pagare l’IMU che non ha versato con il ravvedimento operoso (può rivolgersi a chi le compila solitamente l’F24 che poi paga) oppure attende l’avviso di accertamento in cui, però, saranno presenti interessi e sanzioni in forma intera. Ovviamente per l’avviso di accertamento potrebbero trascorrere anche periodi abbastanza lunghi, ma le assicuro che il Comune provvederà a richiederle le somme dovute in ogni caso.
Corsi
Concorso per dirigenti scolastici, nuova scadenza 18 maggio prezzo scontato 289 euro
TFA sostegno VII ciclo, ecco il bando. Corso di preparazione: proroga prezzo scontato 120 euro al 31 maggio
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.