Pensioni, come si calcola importo della buonuscita

Come si calcola il TFS spettante? Vediamo come sapere in linea di massima l’importo.
L’ammontare del TFS può essere calcolato grossolanamente o, in alternativa può essere simulato grazie al simulatore messo a disposizione dall’INPS.
Il TFS spetta ai dipendenti pubblici con contratto a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000 ( a meno che non vi sia stata opzione per Fondo Espero per Scuola e AFAM).
Calcolo TFS spettante
In linea di massima il TFS equivale ad un dodicesimo dell’80% della retribuzione lorda annua (da prendere in cosiderazione anche la tredicesima mensilità) moltiplicato per il numero di anni di servizio validi ai fini del calcolo. Gli anni da considerare nel calcolo sono tutti quelli lavorati interamente o per una frazione superiore ai 6 mesi, gli anni per i quali si è lavorata una frazione inferiore ai 6 mesi non vanno calcolati.
Per capire all’incirca a quanto ammonta il TFS spettante, quindi, si deve prendere in considerazione la retribuzione lorda annua percepita alla cessazione del servizio; di questa retribuzione va preso in considerazione l’80% che va moltiplicato per un dodicesimo (o va diviso per 12, più semplicemente). Questo importo, poi va moltiplicato per gli anni per i quali spetta il TFS.
Poniamo, come esempio una retribzione annua lorda di 30mila euro: l’80% di 30000 è 24mila che va, poi, diviso per 12: l’importo è 2000 euro che va poi, moltiplicato per gli anni lavorati interamente.
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.