Argomenti Consulenza fiscale

Tutti gli argomenti

Importo pensione: l’assegno del marito influisce sul calcolo?

WhatsApp
Telegram

La pensione di vecchiaia viene penalizzata se il coniuge ha redditi alti? Vediamo il caso di specie.

Nel calcolo pensione si tiene conto dei redditi familiari, personali e del coniuge? Vediamo come si calcola la pensione di vecchiaia rispondendo alle domanda di un nostro lettore:

Buongiorno mi chiamo Stefano volevo chiedere cortesemente se mia moglie, attualmente casalinga, avendo lavorato per 21 anni con attuali 59 anni di età se a 67  avrà una pensione netta calcolando 21 anni di contributi senza nessuna penalizzazione essendo io in pensione dal 1 Luglio 2017 con importo di € 1350 grazie buona giornata.

Importo pensione

La pensione di vecchiaia ottenibile al compimento dei 67 anni con almeno 20 anni di contributi è un trattamento previdenziale, ovvero che l’importo spettante si calcola sulla base dei contributi versati.

A differenza delle prestazioni assistenziali che si basano sul reddito non solo personale ma anche coniugale (si pensi ad esempio all’assegno di invalidità civile e all’assegno sociale che viene riconosciuto solo in presenza di redditi personali e coniugali che rispettato un determinato limite), per prestazioni previdenziali spettano a prescindere dal reddito.

Il pensionato che svolge attività lavorativa, infatti, non si vedrà decurtare l’assegno di pensione solo perchè ha altri redditi. Di fatto, quindi, nel caso che mi descrive sua moglie avrà diritto alla pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni  e non subirà nessuna decurtazione sull’assegno spettante per i redditi da pensione da lei percepiti.

WhatsApp
Telegram
Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Eurosofia: Oggi la prima lezione del corso “Compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina”. Iscriviti ora!