Impatto della pandemia sulla salute mentale degli studenti: parte la rilevazione Ministero Istruzione e Garante dell’Infanzia

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato la partecipazione a uno studio promosso dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, riguardante l’impatto della pandemia sulla salute mentale di bambini e adolescenti.

L’obiettivo dell’iniziativa è valutare gli effetti della pandemia sulla salute mentale dei giovani e identificare i bisogni psicosociali e di salute mentale di bambini e adolescenti in relazione all’esperienza vissuta durante l’emergenza sanitaria. Ciò permetterà di elaborare un piano d’azione e suggerire alle istituzioni competenti le adeguate iniziative.

Per i genitori, saranno somministrati questionari dedicati all’identificazione del disagio psicologico di bambini e adolescenti. Gli studenti, invece, saranno invitati a completare un questionario per esprimere il loro punto di vista e le loro esigenze riguardanti la salute mentale.

I questionari per i genitori saranno di due tipi:

  1. Questionario relativo alle capacità e alle difficoltà (SDQ)
  2. Questionario sul comportamento del bambino (CBCL).

I genitori coinvolti nella ricerca riceveranno informazioni sui risultati dei test dai centri clinici, con la possibilità di partecipare a un incontro online di orientamento.

Lo studio sarà condotto in alcune scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado selezionate in cinque regioni italiane: Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Sicilia.

Per quanto riguarda gli studenti, l’AGIA intende coinvolgere anche coloro dai 16 anni di età, al fine di intercettare le loro esigenze e prevenire disagi psicologici. A tal fine, verrà proposto loro un apposito questionario, già disponibile in forma anonima sul sito dell’AGIA, all’indirizzo www.iopartecipo.garanteinfanzia.org.

NOTA [PDF]

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione