Imparare la matematica uscendo in barca a vela. Il progetto a Udine. Un docente: “Così spieghiamo il teorema di Talete e altri argomenti”

WhatsApp
Telegram

Per il terzo anno consecutivo, l’Università di Udine apre le sue porte agli studenti delle scuole superiori con il progetto “Le Scienze della Vela”. Un’iniziativa nata all’interno del Piano Lauree Scientifiche, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo delle discipline scientifiche.

Lezioni in aula e uscite in barca a vela

Il progetto, coordinato da Lorenzo Freddi, docente di analisi matematica, si articola in un ciclo di lezioni in aula e in uscite in barca a vela. Durante le lezioni, gli studenti affrontano argomenti di matematica, fisica, informatica, biologia e ecologia marina, scoprendo come queste discipline si applicano concretamente alla navigazione a vela.

Un’esperienza interdisciplinare e coinvolgente

“L’obiettivo del progetto è far vivere agli studenti le nozioni scientifiche apprese in aula in un contesto esperienziale”, spiega Freddi. “Uscire in barca e rendersi conto che per evitare di entrare in collisione con un’altra imbarcazione si sta applicando il teorema di Talete, o che per determinare la rotta da seguire per raggiungere un’altra imbarcazione che chiede soccorso si sta applicando il teorema dei seni di Eulero, ha un grande valore didattico e pedagogico”.

Le uscite in mare: un’occasione unica per mettere in pratica le conoscenze acquisite

Le uscite in barca a vela sono il momento clou del progetto. Gli studenti, accompagnati da istruttori esperti della Federazione Italiana Vela, mettono in pratica le conoscenze acquisite in aula e imparano a navigare a vela in sicurezza.

Un’esperienza che apre le porte al futuro

“Il progetto ‘Le Scienze della Vela’ è un’occasione unica per gli studenti di avvicinarsi al mondo delle discipline scientifiche in modo coinvolgente e appassionante”, conclude Freddi. “Speriamo che questa esperienza possa incuriosirli e motivarli a intraprendere un percorso di studi universitario in un campo scientifico”.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri