Imparare a programmare i robot del futuro con FANUC

FANUC mette in pista una serie di iniziative dedicate agli studenti per diffondere la cultura dell’automazione a scuola e per insegnare ai ragazzi a programmare i robot con cui domani condivideranno l’ambiente lavorativo.
Il mondo dell’industria soffre un problema di carenza di talenti: mancano giovani con le competenze necessarie per far crescere il settore manifatturiero italiano, da sempre fiore all’occhiello della produzione nazionale. Come trovarli? La risposta è semplice: andando ad effettuare il recruiting a partire già dalla scuola. È in quest’ottica che va ad inserirsi l’attività in ambito educational di FANUC, gigante mondiale dell’automazione che produce robot, controlli numerici, software IoT (Internet of Things) e macchine intelligenti: diffondere presso le scuole e gli studenti la cultura dell’automazione con diverse attività che mirano ad attrarre i giovani verso questo settore. In che modo? Appassionando, stimolando e coinvolgendo gli studenti degli istituti tecnici superiori avvicinandoli ai robot, i veri protagonisti di Industria 5.0, la rivoluzione industriale che mette l’uomo al centro dei miglioramenti tecnologici per le fabbriche del futuro.
Che i robot siano la chiave di volta di questo percorso di conoscenza lo si evince dal fatto che FANUC ha scelto di sponsorizzare i Campionati dei Mestieri WorldSkills a livello mondiale per quanto riguarda la skill “Sistemi robotici integrati”. La competizione WorldSkills ha come finalità la promozione dell’istruzione e della formazione professionale in tutto il mondo, e interessa tutti i giovani studenti, apprendisti e lavoratori dai 17 anni in su. Di recente si è svolta a Torino WorldSkills Piemonte, selezione nazionale per accedere agli Europei EuroSkills 2023 e a WorldSkills Italy 2023. FANUC ha fornito i robot e i controllori utilizzati dai ragazzi in gara, e ha partecipato attivamente alla selezione degli istituti superiori partecipanti e nella loro formazione in preparazione alla prova, ospitando i ragazzi presso la FANUC Academy. Qui, assistiti dai tutor FANUC specializzati in formazione, i ragazzi hanno potuto ampliare le proprie conoscenze in fatto di programmazione robotica e confrontarsi con situazioni reali che richiedono l’utilizzo di un robot, e sfruttare le competenze apprese per realizzare un progetto vincente.
Nella sede di FANUC Italia a Lainate, vicino a Milano, si trova la FANUC Academy, uno spazio dedicato alla formazione che eroga corsi di aggiornamento e formazione in ambito Robot e Controllo Numerico per i clienti FANUC, ma anche per i docenti scolastici e i loro studenti. L’obiettivo della Academy di FANUC è dimostrare ai ragazzi l’”appeal” delle discipline STEM, e contribuire a formare gli ingegneri robotici di cui il mondo industriale ha bisogno. Nelle aule della Academy sono presenti delle postazioni Educational “Robot”, “CRX” (con robot collaborativo), “Controllo numerico” e “CRX in asservimento a ROBODRILL” (dove il cobot è integrato a bordo macchina e interagisce per il carico/scarico e il supporto alla produzione). I partecipanti ai corsi dell’Academy di FANUC, poi, possono vedere e toccare con mano dal vivo i prodotti FANUC oggetto della formazione. Grazie alle celle Educational, i ragazzi possono quindi prendere confidenza con la tecnologia che incontreranno in fabbrica in futuro, esplorando le funzionalità innovative e facili da usare dei robot, CNC e macchine FANUC.
Le celle “Educational” sono a disposizione degli istituti scolastici che ne vogliono fare richiesta per valorizzare i propri laboratori tecnici con la tecnologia allo stato dell’arte di FANUC, e rappresentano un’opportunità di apprendimento per gli studenti che fa da ponte tra il mondo dell’industria e quello della scuola.
FANUC partecipa inoltre a fiere dedicate al settore dell’istruzione come Didacta, dove porta le proprie soluzioni tecnologiche per farle conoscere a docenti e studenti. Qui, grazie alla semplicità di utilizzo dei suoi robot, FANUC contribuisce a sfatare pregiudizi e preconcetti nei confronti delle fabbriche e del lavoro in produzione, dimostrando che i robot possono prendersi carico dei lavori abitudinari e usuranti lasciando agli operatori compiti più qualificati e produttivi.
In quanto socio delle fondazioni ITS Meccatronica Lombarda e ITS Nuove Tecnologie della Vita, FANUC supporta gli ITS organizzando corsi di approfondimento ad hoc sulla programmazione di robot e CNC nell’ambito dell’anno scolastico, e mettendo a disposizione degli studenti più meritevoli borse di studio