Immissioni in ruolo, saranno 32mila: 50% da GAE e 50% da GM? Non è detto, vediamo perché
Ieri il Ministro Giannini ha annunciato il via alle immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico, sono 32mila i posti. Come saranno distribuiti?
Ieri il Ministro Giannini ha annunciato il via alle immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico, sono 32mila i posti. Come saranno distribuiti?
La norma afferma che i posti devono essere distribuiti per metà da GaE e GM (graduatorie del concorso a cattedra), ma in realtà le cose potrebbero svolgersi diversamente tra una classe di concorso e l'altra. Vediamo i casi.
Innanzitutto, le operazioni per il concorso a cattedra non sono ancora state completate e in alcune classi di concorso si rischia di andare oltre i termini per le assunzioni. Quindi, in questi casi, la divisione al 50% salterà, assegnando più cattedre alle GaE.
Inoltre, nel caso in cui ci troveremo davanti a graduatorie ad esaurimento realmente esaurite a seguito del piano straordinario di assunzioni avviato dalla riforma della scuola, sarebbero le Graduatorie di merito del concorso ad usufruire di un maggior numero di posti.
Domani i sindacati saranno al Ministero per parlare di assunzioni e si attende chiarimento anche realtivamente alla possibilità dell'applicazione dell'aliquota dei posti vacanti. Quindi se destinare solo una parte dei posti vacanti per classe di concorso oppure tutti.
Una questione che influenzerà non di poco la distribuzione dei posti tra le varie classi di concorso.