Immissioni in ruolo. Recupero posti concorso: ulteriore divisione tra i precari sulle modalità
redazione – E’ la normativa ad imporlo, ma il recupero dei posti assegnati nel 2013/14 alle Graduatorie ad esaurimento tiene desti i precari in attesa del ruolo. C’è chi ha ha gioito prematuramente, e chi è costretto ad alambiccarsi il cervello nella speranza di non essere il primo dei non immessi in ruolo per l’a.s. 2014/15. Auspicabile un ulteriore chiarimento dal Miur.
redazione – E’ la normativa ad imporlo, ma il recupero dei posti assegnati nel 2013/14 alle Graduatorie ad esaurimento tiene desti i precari in attesa del ruolo. C’è chi ha ha gioito prematuramente, e chi è costretto ad alambiccarsi il cervello nella speranza di non essere il primo dei non immessi in ruolo per l’a.s. 2014/15. Auspicabile un ulteriore chiarimento dal Miur.
Il Miur ha provato a chiarire le Istruzioni operative con due note, dell’8 e 12 agosto, che hanno sì fornito ulteriori chiarimenti, ma non hanno fugato del tutto i dubbi sulla modalità con cui questo recupero debba essere effettuato.
La posizione dei docenti idonei del concorso 2012 "a ciascun canale di reclutamento spetterà il 50% di questo numero totale di assunzioni nel biennio. Quindi basterà dividere questo numero per due per ottenere il numero di ruoli da destinare nel biennio a ciascun canale e lo chiamerò NUMERO DI RUOLI PER CIASCUN CANALE. Chiaramente alle GAE dovrà essere assegnato nel 2014/2015 solo la differenza tra il numero di ruoli per ciascun canale e il numero di ruoli assegnati effettivamente lo scorso anno scolastico. " Immissioni in ruolo. Recupero posti concorso. Docenti idonei spiegano modalità
I docenti delle Graduatorie ad esaurimento
Partiamo dal fatto che la nota A.6 allegato A del chiarimento ministeriale dell’8 agosto recita che SOLO DOPO aver effuato gli eventuali recuperi si può procedere alla divisione dei posti fra le due graduatorie al 50%;
dunque prima va fatto il recupero dei posti che l’anno scorso non sono stati assegnati alle GM ripartendo al 50% il numero delle disponibilità dell’anno passato che furono date invece per intero alle Graduatorie ad esaurimento, il risultato deve quindi essere accantonato come recupero dei posti da dare alle graduatorie del concorso per l’A.S. 2013/2014;
successivamente si riprende il contingente di disponibilità di quest’anno e si sottraggono i posti del recupero, quello che resta si divide a metà e otterremo così i posti che quest’anno dovranno essere ripartiti al 50% fra le due graduatorie. Immissioni in ruolo: modalità recupero posti concorso 2012. Ministero intervieni!
3 casi spiegati dal dott. Bruschi, ispettore Miur
le situazioni "recuperabili" sono sostanzialmente
a) graduatoria 2012 non approvata, Graduatoria di merito 1999 vuota, posti dati tutti alle Graduatorie ad esaurimento nel 2013/2014: vanno recuperati i posti dati in più, assegnandoli alle GM nel 2014/2015;
b) graduatoria 2012 approvata, mancato scorrimento della graduatoria di merito pur in presenza di possibilità assunzionali e redistribuzione alle Graduatorie ad esaurimento: occorre un recupero certosino sulla Graduatoria del concorso vittima del mancato scorrimento;
c) graduatoria 2012 non approvata, Graduatoria del concorso 1999 con aspiranti, posti distribuiti sulla base dell’art. 399: in base alla norma, non può essere effettuato alcun recupero. Immissioni in ruolo. Recupero posti concorso. 3 casi spiegati da Max Bruschi
Nei prossimi giorni gli Uffici Scolastici pubblicheranno le ripartizioni e ci renderemo conto della modalità utilizzata, che ci auguriamo essere uguale per tutti.
Tutte le guide sulle immissioni in ruolo