Immissioni in ruolo e supplenze primaria: 800 posti liberi a Torino. GaE “rinforzate” da diplomati magistrale inseriti dai giudici

WhatsApp
Telegram

Si cominciano a tirare le somme per il prossimo anno scolastico e puntualmente arriva l'ansia da immissione in ruolo o supplenza per gli insegnanti precari. Dopo la chiusura delle operazioni di mobilità è già possibile conoscere qualche numero. Cominciamo da Torino, una piazza importante.

Si cominciano a tirare le somme per il prossimo anno scolastico e puntualmente arriva l'ansia da immissione in ruolo o supplenza per gli insegnanti precari. Dopo la chiusura delle operazioni di mobilità è già possibile conoscere qualche numero. Cominciamo da Torino, una piazza importante.

A quanto pare Torino non è stata una delle mete più ambite nella classifica degli ambiti territoriali nazionali ai quali si sono dovuti affidare i neoimmessi in ruolo. Questa congiuntura ha fatto sì che siano residuate molte cattedre che potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo (ancora da utilizzare) e le eventuali supplenze. Con il rischio – sempre da mettere in conto – di lavorare in zone di montagna.

Si tratta di 363 cattedre per i posti comuni e 423 posti di sostegno.

Le graduatorie ad esaurimento, da cui verrà disposto sicuramente il 50% delle immissioni in ruolo, ma la percentuale potrà essere più alta stante l'assenza di una graduatoria di merito del concorso, verranno pubblicate dagli Uffici Scolastici nei prossimi giorni.

Rispetto allo scorso anno gli elenchi sono meno kilometrici grazie alle assunzioni disposte con il piano straordinario 2015, ma nell'ultimo anno la composizione delle graduatorie è anche cambiata, poichè sono stati numerosi gli inserimenti dei docenti in possesso del diploma magistrale conseguito entro l'a.s. 2001/02 che hanno ottenuto l'inserimento dal giudice l'inserimento in GaE.

Inserimento che però ha valore diverso a seconda delle province. Nonostante ripetute note ministeriali infatti non tutti gli Uffici riconoscono il diritto al ruolo o alla supplenza in attesa del giudizio di merito, cristallizzando una posizione con riserva che di fatto non porta a nulla. Diplomati magistrale inseriti in GaE hanno diritto a ruolo e supplenze anche se inseriti con cautelare, ma non tutti gli Uffici scolastici ottemperano

Vedremo se in occasione della diffusione delle istruzioni per le immissioni in ruolo il Miur saprà essere incisivo per dare uniformità alle varie interpretazioni.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?