Immissioni ruolo 2024/25, in attesa dell’apertura dei turni per scegliere la provincia. Chi fa che cosa

WhatsApp
Telegram

Online la pagina MIM dedicata alle immissioni in ruolo a.s. 2024/25. Ecco il procedimento che porterà all’assunzione a tempo indeterminato.

Assunzioni a.s. 2024/25

Le assunzioni a.s. 2024/25, come quelle dello scorso anno, si articoleranno in assunzioni a tempo indeterminato e assunzioni con contratto a tempo determinato finalizzate al ruolo: le prime sono le cosiddette immissioni in ruolo ordinarie da GaE (50% dei posti disponibili) e GM (50% dei posti disponibili); le seconde riguardano i soli posti di sostegno che residueranno dalle predette immissioni e avverranno attingendo dalla prima fascia delle GPS sostegno.

Focalizziamo la nostra attenzione sulle assunzioni in ruolo ordinarie.

Immissioni in ruolo ordinarie

Per partecipare alle immissioni in ruolo ordinarie, ossia alle assunzioni direttamente a tempo indeterminato, i docenti sono chiamati alla presentazione di due diverse domande, che si collocano in quelle che il MIM definisce fase 1 e fase 2:

  1. Fase 1 “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”: in tale fase gli aspiranti convocati dagli USR presentano l’istanza per indicare l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto [gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto; gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto (almeno quelli inclusi per più classi di concorso) e anch’essi con tale prima istanza accettano o rinunciano alla proposta di assunzione]. Per tale domanda è convocato un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie (al riguardo, ciascun aspirante trova gli eventuali diversi turni di nomina cui può partecipare). Pertanto, la convocazione per la presentazione della prima domanda, non vuol dire che si è stati già individuati per il ruolo.
  2. Fase 2 Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”: in tale fase presentano domanda i soli aspiranti destinatari di nomina, tramite l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo di posto, al fine di indicare l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili in cui essere assegnato. Per tale domanda, quindi, sono convocati i soli aspiranti individuati con la prima istanza, quali destinatari di nomina in ruolo.

Le domande, come si evince da quanto sopra riportato, sono presentate in momenti differenti, secondo la tempistica indicata dagli UUSSRR e gli avvisi di convocazione dagli stessi pubblicati. 

Tempistica

Le funzionalità relative alla Fase 1, come si legge nella pagina dedicata del MIM, sono già a disposizione degli Uffici scolastici che gestiscono il processo:

A partire dal mese di luglio 2024, saranno a disposizione degli Uffici competenti le funzionalità per attivare le convocazioni degli aspiranti inclusi nelle GaE e nelle Graduatorie di Merito per l’istanza POLIS ai fini dell’inoltro della domanda di fase 1 … 

Vediamo cosa fanno gli USR e cosa gli aspiranti nell’ambito delle due suddette fasi.

Fase 1

– gli Uffici:

  • avviano il processo di convocazione e creano un turno di nomina (vi saranno diversi turni), definendo un unico canale di reclutamento (GaE o GM); infatti, come si legge anche nelle FAQ del MIM le convocazioni per graduatorie di merito e GaE sono separate, per cui gli aspiranti eventualmente presenti sia in GaE che in GM presentano domande distinte (il periodo di presentazione della domanda, come detto sopra, è indicato dagli Uffici);
  • definiscono quindi i gruppi di aspiranti per il turno avviato, per ognuna delle relative graduatorie incluse nel turno medesimo (GaE, GM16, GM18 e Fascia aggiuntiva, GM 22, STEM, STEM22, GM 24), specificando l’insegnamento e le posizioni di graduatoria da cui si vogliono convocare i candidati; a ciascun gruppo il sistema automaticamente accoderà tutti i docenti presenti nella graduatoria di riferimento che siano in possesso di un titolo di riserva;
  • definiscono i contingenti di nomina per il turno avviato, al fine di elaborare le individuazioni sulle province e sugli insegnamenti inclusi nel medesimo turno e la quota da destinare alle nomine di aspiranti in possesso di titoli di riserva, specifici per ogni tipologia di riserva;

– gli aspiranti convocati:

  • ricevono una comunicazione nella quale sono informati della disponibilità dell’istanza (consigliamo di monitorare quotidianamente il sito dell’USR/USP di riferimento), da compilare attraverso il portale Istanze On Line;
  • indicano nell’istanza, in termini di preferenza, tutte le combinazioni possibili (graduatoria, provincia e insegnamento) oppure esprimono la rinuncia a una o più combinazioni non desiderate;
  • inclusi in più canali di reclutamento distinti (GaE e GM ovvero inseriti in diverse GM per classi di concorso diverse) oppure in graduatorie di diverse regioni, possono ottenere più proposte di nomina in ruolo;
  • visualizzano i titoli di riserva (L.68/99) già dichiarati e presenti nelle banche dati del reclutamento (Graduatorie di Merito e Graduatorie a Esaurimento).

– gli Uffici:

  • esaminano le domande trasmesse e le validano;
  • assegnano ciascun aspirante avente titolo su una specifica provincia e uno specifico insegnamento.

Terminata la summenzionata fase 1, ciascun Ufficio procede all’apertura seconda fase, finalizzata all’assegnazione della sede (scuola) agli aspiranti individuati secondo quanto detto sopra.

Fase 2

– gli Uffici:

  • definiscono il periodo in cui gli aspiranti, individuati nell’ambito della prima fase e che non risultino rinunciatari, possono compilare e inoltrare la domanda per l’espressione delle preferenze di sede; 

gli aspiranti individuati:

  • possono scegliere di rinunciare all’individuazione e alle fasi successive di nomina oppure compilare la domanda;
  • nell’istanza indicano: l’ordine di preferenza delle sedi scolastiche richieste; un solo comune da cui partire per l’eventuale scorrimento di tutte le sedi della provincia per cui sia previsto l’insegnamento su cui si è stati individuati, qualora le sedi indicate dagli stessi non siano disponibili (l’indicazione del comune da cui partire per il predetto scorrimento e assegnazione d’ufficio della sede è obbligatoria); l’eventuale disponibilità alla nomina anche su cattedre esterne o altre tipologie di scuole (scuole carcerarie, ospedaliere, adulti, liceo europeo); l’eventuale diritto alle precedenze previste dalla L.104/92 (a tal fine è necessario allegare la prevista documentazione);

– gli Uffici:

  • verificate le disponibilità e apportate le eventuali modifiche, avviano la procedura informatizzata che assegna la sede scolastiche agli aspiranti, secondo l’ordine indicato nella domanda (oppure procedono per scorrimento partendo dal comune indicato);
  • procedono alla registrazione sul Fascicolo del Personale delle assegnazioni eseguite;
  • pubblicata l’assegnazione delle sedi, possono registrare eventuali rinunce intervenute per ciascun turno e avviare lo scorrimento delle graduatorie generando un cosiddetto “turno di surroga”. In questo turno sono automaticamente inclusi tutti gli aspiranti non individuati in precedenza.

Sottolineiamo che gli aspiranti i quali non presentano domanda nell’ambito della prima fase e della seconda (senza esprimere rinuncia) sono trattati d’ufficio.

GM di assunzione

Come si legge nella summenzionata pagina del MIM, le graduatorie trattate all’interno di INR Docenti sono le seguenti:

  • Concorsi ordinari per esami e titoli banditi nell’anno 2016
  • Concorso straordinario infanzia e primaria bandito nel 2018 e Concorso straordinario scuola secondaria bandito nel 2018 (c.d.FIT)
  • Fascia aggiuntiva alle GM 2018
  • Procedura straordinaria di cui al D.D. 510/2020
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria D.D. 498/2020 e Concorso Ordinario scuola secondaria D.D. 499/2020
  • Concorso ordinario discipline STEM – art. 59 comma 14 D.L. 73/2021
  • Concorso Ordinario discipline STEM – art. 59 comma 18 D.L. 73/2021
  • Concorso straordinario bis di cui all’art. 59, comma 9bis, del DL 73/2021;
  • Concorso per l’Educazione motoria alla primaria DM 80/2022;
  • Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023;
  • Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 2575/2023;
  • Graduatorie ad esaurimento personale docente
  • Call veloce

Quanto all’ordine e alle percentuali di posti, attendiamo il previsto DM e le annuali istruzioni operative che saranno pubblicate dal MIM.

Evidenziamo che nell’ambito delle suddette immissioni in ruolo ordinarie (come anche nelle assunzioni straordinarie da GPS sostegno)  si volgerà la Call Veloce, (riportata sopra, secondo quanto indicato nella più volte citata pagina ministeriale). Sebbene sia riportata nella pagina del MIM, la Call Veloce potrebbe non svolgersi a seguito dell’approvazione di un apposito emendamento al Decreto Scuola e Sport del 31 maggio 2024, al fine di eliminarla. Pertanto, se il citato emendamento sarà inserito nel testo finale della legge, dopo lo scorrimento di GaE e GM si passerà, per i posti di sostegno, alle assunzioni straordinarie da GPS sostegno prima fascia.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

Immissioni in ruolo docenti 2024, a luglio si parte. Riserva “S” per servizio civile universale e graduatorie concorsuali, le novità. Tutte le info e le FAQ

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi