Immissioni in ruolo 2016/17, come avverrà scelta della classe di concorso per vincitori del concorso 2016. Le tabelle di corrispondenza

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo 2016/17 scuola secondaria: avverrano secondo tabelle corrispondenza tra nuove e vecchie classi concorso, possibiltà di scelta tra tutte le classi confluite in una nuova.

Immissioni in ruolo 2016/17 scuola secondaria: avverrano secondo tabelle corrispondenza tra nuove e vecchie classi concorso, possibiltà di scelta tra tutte le classi confluite in una nuova.

La nota n. 21883 del 5 agosto u.s. fornisce indicazioni in merito alle assunzioni del personale docente per l'a.s. 2016/17, indicazioni integrate dalle istruzioni operative allegate alla medesima nota.

Nell'articolo "Immissioni in ruolo 2016/17: attribuzione ambito e sede. Precedenze, graduatorie da utilizzare" abbiamo focalizzato la nostra attenzione su quello che sarà il contingente destinato alle assunzioni, sulle graduatorie da cui attingere per le medesime, sull'assegnazione dell'ambito e della sede e sulle precedenze.

In questa scheda, invece, affrontiamo la tematica delle immissioni in ruolo della scuola secondaria di I e II grado in relazione alle nuove classi di concorso istituite con il DPR n. 19/2016.  Le indicazioni in merito le troviamo nelle summenzionate istruzioni operative.

Per il prossimo anno scolastico, in attesa dell'attuazione di quanto previsto nel DPR n.19/2016, le immissioni avverranno attraverso le tabelle di corrispondenza tra le nuove classi di concorso del citato DPR e le classi di concorso di cui al DM n. 39/98. 

Ricordiamo che le tabelle di corrispondenza tra nuove e vecchie classi di concorso sono state pubblicate tramite il DM n. 635/2016.

Nelle istruzioni operative viene dedicato un apposito paragrafo per le immissioni in ruolo dalle graduatorie di merito del concorso 2016 strutturato secondo le nuove classi di concorso.

Per i docenti, che saranno immessi dalle citate GM, le assunzioni in ruolo avverranno per gli insegnamenti previsti dal DPR n. 19/2016, ma su posti qualificati con le vecchie classi di concorso, ossia che si rifanno a tali classi, rimasti vacanti e disponibili dopo le operazioni di  mobilità.

Per meglio comprendere quanto previsto dalle istruzioni, possiamo dire che i vincitori o idonei al concorso 2016 hanno partecipato alla procedura concorsuale per le nuove classi di concorso ma saranno assunti, ricorrendo alle tabelle di corrispondenza succitate, su posti decisi/qualificati con le vecchie classi di concorso.

Nelle istruzioni vengono, infine, fornite indicazioni per i casi in cui a più classi di concorso, di cui al DM 39/98 –  ossia quelle vecchie, ne corrisponda una nuova, in cui le vecchie classi sono confluite.

Esempio le classi di concorso 8/A-21/A-11/D-15/D-19/D-20/D  sono confluite nell'unica nuova classe A09 – Discipline grafiche e pittoriche.

In tali casi, le istruzioni prevedono che il docente, vincitore di concorso o idoneo,  possa scegliere tra le disponibilità afferenti a tutte le vecchie classi confluite nella nuova. Pertanto un docente vincitore di concorso o idoneo per la classe A09 potrà scegliere tra tutte le disponibilità per le classi 8/A-21/A-11/D-15/D-19/D-20/D.

Le sopra illustrate disposizione discendono da quanto previsto dall'articolo 3 comma 4 del DPR n. 19/2016:

"I docenti non di ruolo in possesso dell'abilitazione o idoneita' per l'accesso ad una delle classi di concorso accorpate, di cui alla Tabella A ed alla Tabella B, hanno titolo per l'accesso a tutti gli insegnamenti compresi nella nuova classe di concorso risultante dall'accorpamento, ai fini delle procedure concorsuali, nonche' di altre procedure di reclutamento previste dalla legislazione vigente".

Quanto previsto dal DPR, riguarda anche agli aspiranti inseriti in GaE, si parla infatti di qualsiasi procedura di reclutamento. Tali docenti quindi, accedendo a tutti gli insegnamenti della nuova classe di concorso,  dovrebbero poter scegliere tra le disponibilità afferenti a tutte le vecchie classi confluite nella nuova, come nell'esempio sopra riportato.

Da quanto suddetto, risulta evidente che le immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico avverranno

  • secondo le tabelle di corrispondenza sulle vecchie classi di concorso, cui sono legate le disponibilità di posti da assegnare in ruolo
  • I docenti, infine, appartenenti a classi di concorso razionalizzate (cioè confluite in una nuova classe che ne raggruppa diverse delle vecchie) hanno titolo a scegliere per l'immissione tra tutte le classi di concorso confluite nella nuova  (classe).

Le tabelle di corrispondenza

Immissioni in ruolo 2016/17: guide, consulenza, normativa

WhatsApp
Telegram

ATA, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale diventa requisito di accesso per le graduatorie terza fascia