Immissioni in ruolo vincitori e idonei concorso scuola PNRR1 del 2023. Risposte ai quesiti

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Quanti sono i vincitori del concorso scuola PNRR1 bandito con DDG n. 2575/2023 e DDG n. 2576/2023 ancora non assunti? Purtroppo non abbiamo un report dettagliato da parte degli Uffici Scolastici (per raggiungere il target richiesto dall’Europa 20.000 assunzioni dovrebbero essere state completate entro lo scorso 31 dicembre) e alcune graduatorie devono addirittura essere pubblicate.

“Salvati gli idonei dei concorsi scuola”

Il Ministro Valditara ha affermato “salvati gli idonei dei concorsi PNRR” riferendosi alle norme recentemente inserite nel Decreto Scuola 45/2025 convertito nella Legge n. 79 del 5 giugno 2025, che prevede

  • l’integrazione delle graduatorie di merito dei concorsi PNRR con i candidati idonei in misura non superiore al 30% dei posti banditi [MISURA VALIDA PER UN TRIENNIO DALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA) se residuano posti;
  • la creazione di un elenco regionale, a partire dal 2026/27, in cui potranno inserirsi tutti coloro che hanno superato un concorso a partire dal 2020, utilizzabile per attribuire i posti ancora vacanti dopo tutte le fasi delle assunzioni [LA MISURA NON HA LIMITI TEMPORALI]

Pertanto il vantaggio per i candidati idonei dei concorsi PNRR è quello di poter aspirare all’assunzione senza dover ripetere nuovamente il concorso.

Molto dipende dalla regione in cui ci iscrive. Se si sceglie una regione con posti vuoti l’assunzione sarà rapida, altrimenti il vantaggio potrebbe essere solo teorico.  Annualmente sarà possibile modificare la regione in cui inserirsi.
N.B. Una volta ottenuta l’immissione in ruolo, si potrà ottenere il trasferimento verso la provincia desiderata partecipando alla mobilità.  Al momento vale il CCNI 205/28, con le deroghe in esso inserite.

Integrazione idonei fino al 30%: quando?

Al momento naturalmente l’attenzione è puntata sullo scorrimento della graduatoria di merito in misura non superiore al 30%.

Non è prevista (per quello che ci è dato sapere ad oggi) la pubblicazione integrale della graduatoria

L’integrazione fino al 30% sarà effettuata a valle, dopo l’assunzione dei vincitori e l’integrazione dei posti lasciati vuoti dai rinunciatari In concreto quindi lo scorrimento potrebbe superare anche il 30%. Ecco il dettaglio

Le risposte ai quesiti

Quesito n. 1

Sono una docente in prima fascia con abilitazione nella classe di concorso A018, secondaria di secondo grado. Ho passato il PNRR1, ma non sono nei primi 30 posti dei vincitori. Chiedo: Cosa dovró aspettarmi nei prossimi mesi e quali passi devo fare per entrare nella graduatoria di scorrimento? Ringraziandola per la disponibilità

Non c’è una domanda da presentare, non c’è nulla al momento che possa accelerare le procedure.
Bisogna attendere che si metta in moto la “macchina” per le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2025/26.

Il primo dato che ci interessa infatti è il numero di assunzioni che saranno autorizzate e come queste verranno distribuite per regione e poi per concorso e classe di concorso. Sono infatti circa 52.000 i posti vacanti dopo la mobilità, ma non sappiamo quanti di questi verranno utilizzati per le assunzioni.

Poi bisognerà sapere se nella sua graduatoria sono già stati assunti tutti i vincitori e, nel caso di posti residui, si potrà passare all’integrazione con i candidati idonei.
Come vede mancano alcuni elementi, necessari per capire come collocare la sua posizione.

Quesito n. 2

Buongiorno vorrei chiedere un’informazione riguardo il concorso PNNR1 verranno stilate graduatorie anche per chi ha ottenuto l’identità all’insegnamento della lingua inglese alla primaria, e anche lì ci sarà l’assunzione del 30%.
In attesa di un vostro cortese riscontro invio cordiali saluti

Nel concorso PNRR 1 e PNRR2 il superamento della prova di lingua di inglese nella scuola primaria, che determina l’idoneità, non produce una graduatoria separata.

Per le assunzioni in ruolo  su posti di specialista di lingua inglese si attinge dalla graduatoria generale, quindi non c’è una graduatoria con i soli aspiranti qualificati per insegnare l’inglese. L’assunzione avviene secondo la posizione occupata da ciascun aspirante in graduatoria e all’atto dell’accettazione della nomina gli interessati dichiarano il possesso o meno dei requisiti per insegnare la lingua inglese.

Qualora l’aspirante non fosse in possesso dei previsti requisiti e quindi in caso di dichiarazione negativa, allo stesso viene notificato che dovrà obbligatoriamente partecipare al primo corso utile di formazione per l’insegnamento della lingua inglese.

Pertanto non ci aspettiamo un 30% singolo per lingua inglese alla primaria, perché non c’è una graduatoria specifica.

Quesito n. 3

Sono risultato vincitore di concorso nel concorso in oggetto collocandomi primo in graduatoria. Non essendoci posti disponibili nella mia provincia di residenza ho dovuto rifiutare il ruolo. È possibile che adesso mi veda scavalcato da un idoneo?

Purtroppo lei ha dovuto compiere una scelta (nel suo diritto e per la quale certo non entriamo nel merito), determinata dal carattere regionale del concorso e da questa non si torna indietro.

A nostro parere l’espressione “scavalcato da un idoneo” non è corretta.

Potrebbe infatti

  • trattarsi di un collega della sua stessa provincia che per contingenze che non si sono verificate per lei si trova a scegliere il posto nella provincia
  • trattarsi anche di un collega di provincia diversa che accetta tutte le difficolta conseguenti al ruolo “fuori casa”, quello che lei ha rifiutato.
  • non esserci ancora posto nella sua provincia e dunque l’idoneo, magari della sua provincia, viene sì assunto ma fuori provincia, quella scelta che lei ha rifiutato

Le consigliamo di mettere un punto a capo dopo la scelta effettuata, per quanto dolorosa.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine