Immissioni in ruolo 2022, richiesta part-time: chi decide se sarà verticale oppure orizzontale? [VIDEO]

Nuovo appuntamento con Question time dedicato alle immissioni in ruolo: nella diretta del 26 luglio si è parlato anche di chi richiede il part-time.
“All’atto dell’immissione in ruolo, può essere richiesto il part-time? Chi decide se sarà un part-time verticale o orizzontale? Può proporlo il lavoratore?”
Si tratta infatti di uno dei quesiti a cui ha risposto Chiara Cozzetto, segretaria nazionale del sindaco Anief: “All’atto dell’immissione in ruolo si può chiedere il part-time. Lo si chiede direttamente alla scuola attribuita”.
“Magari se si è già deciso per il part-time è meglio non aspettare il primo settembre alla presa di servizio per comunicare al dirigente scolastico della scuola assegnata che si vuole fare part-time. Comunque si piò formalizzare il primo settembre“, consiglia la sindacalista.
“Inoltre – aggiunge Cozzetto – a decidere se fare part-time orizzontale o verticale è proprio il lavoratore, che dunque lo comunicherà al dirigente scolastico“.
RIVEDI IL QUESTION TIME
44:30 – All’atto dell’immissione in ruolo può essere richiesto il part-time? Chi decide se sarà un part-time verticale o orizzontale? Può richiederlo il lavoratore?
Ricordiamo che le immissioni in ruolo, ai sensi dell’articolo 399, comma 1, del D.lgs. 297/94, avvengono attingendo per il 50% da graduatorie ad esaurimento (GaE) e per il 50% da graduatorie di merito (GM) concorsuali.
Nel caso in cui:
- la graduatoria di un concorso (per titoli ed esami) sia esaurita e rimangano posti ad esso assegnati, questi si aggiungono a quelli attribuiti alla corrispondente GaE; tali posti sono reintegrati in occasione della procedura concorsuale successiva (articolo 399, comma 2, D.lgs. 297/94, per tutti i gradi di istruzione);
- la graduatoria ad esaurimento sia esaurita o non sufficientemente capiente, per i posti ad essa assegnati si procede a nomina dalle graduatorie concorsuali (art. 17/1 del D.lgs. 59/2017 per la scuola secondaria e art. 4, comma 1-ter, del DL 12 n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018 per la scuola dell’infanzia e primaria).
Precisiamo che il 50% dei posti destinati alle graduatorie di merito concorsuali, in seguito alle diverse procedure svoltesi nel tempo, sono a loro volta suddivisi, con percentuali differenti, tra le varie GM interessate.
SCARICA ALLEGATO A istruzioni operative
Scarica Allegato B distribuzione posti a livello regionale
Il DECRETO del 19 luglio 2022
La nota del 21 luglio 2022 “Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2022/2023. ”
- entro il 2 agosto completamento delle ordinarie operazioni di immissioni in ruolo
- entro il 10 agosto Call veloce
TUTTI I POSTI DISPONIBILI SU BASE REGIONALE
TUTTI I POSTI DISPONIBILI PER CLASSE DI CONCORSO E PROVINCE
Tutti i posti disponibili su sostegno dopo la mobilità
Tutti i posti disponibili per assunzioni Media dopo mobilità
Tutti i posti disponibili immissioni in ruolo Superiori dopo mobilità
Tutti i posti disponibili Infanzia e Primaria per provincia liberi dopo la mobilità
Corsi
Diventa insegnante 4.0 potenziando le tue competenze digitali: lezione introduttiva gratuita, moduli a partire da 19 euro. Lezioni pratiche
Guida alla compilazione del PEI 2022/23, corso con fruizione gratuita dei contenuti. Già 5.000 iscritti. Offerta con scadenza
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.