Immissioni in ruolo recupero Quota 100 nei prossimi giorni, quali province e posti potranno scegliere i docenti

Immissioni in ruolo straordinarie sui posti Quota 100. Gli Uffici Scolastici, ricevuto il contingente, lo suddivideranno tra le graduatorie. I posti totali sono 4.500.
La nomina assegnata avrà decorrenza giuridica dal 1° settembre 2019 ed economica dal 1° settembre 2020.
Scelta di provincia e sede di servizio
Il DL 126/2019 afferma “I docenti individuati sceglieranno la provincia e la sede di assegnazione con priorità rispetto alle ordinarie operazioni di mobilità e di immissione in ruolo da disporsi per l’anno scolastico 2020/2021.”
Dunque, prima di dare avvio alla mobilità e alle immissioni in ruolo 2020/21 bisognava procedere con le immissioni in ruolo straordinarie, volte al recupero dei Posti quota 100 non assegnati lo scorso anno scolastico per ritardo nella certificazione del diritto a pensione.
Un docente potrà scegliere un posto libero nella sua provincia per il 2020/21?
Posto che l’accertamento del diritto a pensione quest’anno si chiude entro il 29 maggio, la risposta è verosimilmente negativa.
I posti da assegnare sono quelli che erano liberi al 1° settembre 2019 e che per quest’anno sono stati assegnati con supplenza al 31 agosto.
Pertanto, i posti hanno già una geografia certa, definita dalla mappa dei pensionamenti 2019/20.
Solo qualora il posto non dovesse esistere più, ad esempio per contrazione di organico, si potrebbe prendere in considerazione di intaccare le disponibilità del 2020/21.
Le graduatorie da cui attingere
Le nomine riguarderanno sia i posti comuni che sostegno.
Le nomine sono ripartite al 50% tra Gae e concorsi.
I concorsi sono:
- concorso 2016 sia per infanzia primaria che secondaria
- concorso 2018 abilitati secondaria
- concorso 2018 straordinario infanzia primaria