Immissioni in ruolo, Pascarella (Flc Cgil): “Tempi anticipati, ma scelte poco coraggiose da parte del Ministero. Per supplenze inevitabile andare oltre il 31 agosto” [INTERVISTA]

WhatsApp
Telegram

Le immissioni in ruolo al via. Come consuetudine sarà un’estate calda su questo fronte. Orizzonte Scuola darà aggiornamenti in tempo reale su questo fronte, come di consueto.

Le assunzioni ordinarie avverranno attingendo dalle graduatorie ad esaurimento e dalle graduatorie di merito concorsuali, mentre quelle straordinarie dalle graduatorie provinciali per le supplenze, istituite dal corrente anno scolastico dall’OM n. 60/2021.

Le assunzioni straordinarie da GPS prima fascia per docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi dieci saranno attivate soltanto nei casi in cui rimarranno posti vacanti e disponibili dalle immissioni in ruolo ordinarie, fatti salvi i previsti accantonamenti.

A Orizzonte Scuola, interviene Manuela Pascarella, responsabile dipartimento “Precariato” della Flc Cgil.

Immissioni in ruolo, ci siamo. Il Ministero ha presentato ai sindacati la piattaforma. Quali sono i passaggi principali. Cosa cambia rispetto all’anno scorso?

“La piattaforma di Polis presentata dal ministero ricalca quella dello scorso anno. L’amministrazione ci ha mostrato solo la parte relativa alla scelta della provincia, mentre i turni di nomina per la scelta delle scuole saranno oggetto di un altro incontro. L’unica novità contenuta nell’istanza riguarda i posti speciali, come Montessori, Agazio, etc. Per i quali si esprimono specifiche preferenze per chi è in possesso del titolo”.

Quali sono le maggiori criticità?

“Le criticità riguardano a nostro avviso la trasparenza di tutti i passaggi, che lo scorso anno è mancata, mettendo in difficoltà i docenti che oltretutto erano soggetti al blocco di 5 anni sulla scuola di assunzione. Ad esempio le persone esprimevano preferenze per più classi di concorso senza sapere che l’assegnazione ad una provincia per una di esse avrebbe automaticamente escluso le altre”.

Secondo lei riuscirà il Ministero a concludere tutte le operazioni entro il 31 agosto?

“I tempi delle procedure sono stati anticipati, ma in mancanza di scelte più coraggiose sulle assunzioni da GPS inevitabilmente le tante cattedre che vacanti che resteranno scoperte faranno slittare le nomine a tempo determinato ben oltre il 31 agosto. Per completare le procedure entro agosto bisogna ridurre i posti da dare a supplenza e questo può avvenire solo se si porta a termine un numero maggiore di assunzioni”.

Leggi anche

PDF Immissioni in ruolo 2021/22

PPT Immissioni in ruolo 2021/22

Immissioni in ruolo docenti 2021, caricata su Istanze online la piattaforma per scelta provincia/classe di concorso. GUIDA alla compilazione

Tutto sulle immissioni in ruolo

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: Oggi la prima lezione del corso “Compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina”. Iscriviti ora!