Immissioni in ruolo, mini call veloce da GPS Sostegno: probabile dal 23 agosto. In cosa consiste e chi può partecipare

WhatsApp
Telegram

Le operazioni di immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2024/25 sono ancora in corso, con una novità importante per quanto riguarda il sostegno: l’abolizione della Call veloce e il mantenimento della Mini Call veloce, disciplinata dal DL 44/2023 e dal DM 111/2024.

Secondo quanto segnala la Cisl Scuola Palermo-Trapani, con un post sulla propria pagina Facebook, per la mini call veloce si dovrebbe partire la prossima settimana, verosimilmente (data anche da confermare e, dunque, suscettibile di variazioni) venerdì 23 agosto.

Mini Call veloce: cos’è e come funziona

La Mini Call veloce è una procedura residuale che si attiva esclusivamente per i posti di sostegno rimasti vacanti e disponibili dopo le nomine ordinarie da GPS I fascia.

Requisiti di partecipazione

  • Essere inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS sostegno.
  • Aver partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione.
  • Non essere risultati rinunciatari nella procedura nella provincia di inclusione (non aver presentato domanda, non aver ottenuto l’incarico per mancata indicazione di alcune sedi, aver rinunciato all’incarico assegnato).
  • Non essere stati destinatari di proposta di assunzione sulla specifica tipologia di posto di sostegno nella provincia di inclusione.

Modalità di assegnazione

Gli Uffici Scolastici Regionali pubblicheranno i posti residui per ciascuna provincia. Gli aspiranti potranno presentare istanza online entro 48 ore, indicando la provincia (o le province della stessa regione) per la quale intendono partecipare.

Differenze con la Call veloce ordinaria 

  • La mini Call veloce riguarda solo i posti di sostegno, mentre la Call veloce ordinaria (abolita con il Decreto Scuola) si applicava a tutte le classi di concorso.
  • La mini Call veloce è una procedura residuale, mentre la Call veloce ordinaria si attivava prima delle nomine da GPS.
  • La mini Call veloce prevede la presentazione di un’istanza specifica, mentre la Call veloce ordinaria si basava sulle preferenze espresse nella domanda di inserimento in GPS.

Immissioni in ruolo, dal 2024 si elimina la CALL VELOCE (ma resiste la mini call veloce da GPS sostegno). Emendamento approvato al DL Scuola

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia