Immissioni in ruolo: fascia aggiuntiva. Si può scegliere anche la propria regione, domanda forse prima settimana di luglio

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo: i sindacati hanno partecipato oggi all’incontro in videoconferenza con il Ministero per discutere il decreto sulla costituzione della cosiddetta “fascia aggiuntiva”. 

I docenti inseriti  sia a pieno titolo che con riserva nelle graduatorie dei vincitori e negli elenchi aggiuntivi degli idonei dei concorsi 2016 potranno inserirsi, a domanda, in una fascia aggiuntiva ai concorsi 2018.

La disposizione interessa sia la scuola di infanzia e primaria, sia la scuola secondaria. Sarà attiva sia per i posti comuni che i posti di sostegno.

La fascia aggiuntiva verrà utilizzata già a partire dal 2020/21.

La domanda è su base volontaria e costituisce un’opportunità in più per velocizzare l’immissione in ruolo.

Se infatti il diritto all’assunzione dei vincitori del concorso 2016 è sancito dalla normativa, gli idonei (i docenti che hanno superato le prove ma che si sono collocati oltre il numero dei posti a bando) sono invece sottoposti alla validità della graduatoria, che è al momento è quinquennale.

Il docente interessato, attraverso un apposito form che sarà presente su Istanze on line potrà scegliere una sola regione in cui iscriversi. I tempi dovrebbero essere abbastanza celeri: la domanda dovrebbe essere online la prima settimana di luglio.

Questa può essere la propria oppure un’altra diversa. L’inserimento avverrà nella fascia aggiuntiva con lo stesso punteggio della graduatoria di provenienza.

I sindacati hanno chiesto di inserire nel decreto la specifica indicazione che la rinuncia all’immissione in ruolo da graduatoria aggiuntiva non avrà effetti sulla graduatoria di origine.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione