Immissioni in ruolo, esistono dei casi in cui si può accettare la nomina senza alcuna presa di servizio?

Immissioni in ruolo. Ormai ci siamo. Le stabilizzazioni sono effettuate attingendo per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento e per il 50% dalle graduatorie di merito concorsuali.
Come segnalato, l’accettazione della nomina, considerato che la procedura è informatizzata, avviene in “automatico”, nel senso che l’assegnazione della provincia-classe di concorso/tipo di posto e successivamente della sede comportano l’accettazione delle medesime
Ci sono delle situazioni, però, in cui il docente può accettare la nomina senza la necessità di alcuna presa di servizio.
Questo è il caso degli insegnanti che non possono assumere servizio perché si trovano in maternità (congedo obbligatorio o interdizione dal lavoro per gravi complicanze della gravidanza). O ancora: gli insegnanti che sono impegnati nel dottorato di ricerca, borsa di studio post-dottorato o assegno di ricerca. Nel secondo caso, il docente deve essere collocato contestualmente in congedo straordinario (con o senza borsa) o in aspettativa non retribuita (assegno di ricerca) dal 1° settembre 2022 e l’assunzione in ruolo è considerata valida a tutti gli effetti senza presa di servizio effettiva.
Preferibile che l’insegnante, al momento dell’assegnazione, faccia subito presente la situazione alla scuola ed evita di aspettare il 1° settembre.
LO SPECIALE DI ORIZZONTE SCUOLA SULLE IMMISSIONI IN RUOLO
Corsi
L’insegnante 4.0: usare le tecnologie digitali per collaborare tra docenti e per la crescita professionale. Corso online
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. In arrivo la guida operativa, ecco l’indice
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.