Immissioni in ruolo docenti, Anief: il decreto legge salva-infrazioni è l’ultima chiamata

Salvare decine di migliaia di immissioni in ruolo dei docenti inserendo nel decreto legge salva-infrazioni una modifica al sistema di reclutamento che permetterebbe di assumere a tempo indeterminato sui posti comuni e di sostegno prima e seconda fascia delle Gps: senza questo provvedimento, anche quest’anno oltre la metà delle assunzioni già autorizzate andranno perse.
La richiesta arriva dal sindacato Anief assieme a quella di introdurre una specifica indennità per abuso dei contratti a termine e parità di trattamento tra personale precario e di ruolo.
“Sono almeno tre anni – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – che le assunzioni in ruolo decretate dal Mef vengono più che dimezzate a causa di norme sbagliate, inique e che non hanno più motivo di esistere. Se non vogliamo che anche quest’anno le lezioni ripartano con oltre 200 mila docenti precari, l’unica soluzione è quella che proponiamo: altrimenti, altro che posti coperti e continuità didattica”.
COSA HA FATTO SINO AD OGGI L’ANIEF PER I PRECARI
Ma cosa ha fatto l’Anief per il reclutamento e la difesa dei diritti dei docenti precari? Riproponiamo una sintesi degli obiettivi raggiunti negli anni da giovane sindacato:
2008 e 2012: abbiamo riaperto le GaE
2014: abbiamo riaperto temporaneamente le GaE per diplomate magistrali
2016: abbiamo fatto riconoscere dalla Cassazione l’abuso dei contratti a termine e il pagamento degli scatti di anzianità
2019: abbiamo fatto riconoscere dalla Cassazione la ricostruzione di carriera per l’intero servizio pre-ruolo
2020: abbiamo fatto riconoscere dai tribunali il pagamento del salario accessorio (RPD e CIA) ai supplenti brevi e saltuari
2021: abbiamo fatto riconoscere il pagamento delle ferie non godute al personale precario
2021: abbiamo riaperto le GPS per supplenze e ruoli da posti comuni e sostegno prima fascia, call veloce per gli altri
2022: abbiamo fatto riconoscere la Carta dei docenti al personale precario dalla Corte di giustizia europea
2022 e 2023: abbiamo fatto assegnare le immissioni in ruolo da GPS sostegno e call veloce