Immissioni in ruolo docenti 2024, a luglio si parte. Riserva “S” per servizio civile universale e graduatorie concorsuali, le novità. Tutte le info e le FAQ

WhatsApp
Telegram

Si parte con le immissioni in ruolo del personale docente anno scolastico 2024-25. Il Ministero ha pubblicato le principali novità e tutte le informazioni utili sulla procedura in una pagina dedicata.

Le novità

Le più importanti novità di quest’anno sono:

Introduzione nuovo titolo di riserva “S” Servizio civile: l’aspirante all’interno dell’Istanza di Fase 1 visualizzerà la nuova tipologia di titolo di riserva “S” dedicata al servizio civile universale senza demerito laddove previsto;

Graduatorie concorsuali:  INR consentirà di individuare ed assegnare anche gli aspiranti dei seguenti concorsi: Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023, Concorso Ordinario Scuola secondaria DDG 2575/2023 e Concorso Educazione motoria alla primaria DDG 1330/2023.

Inoltre, i posti saranno assegnati per i seguenti concorsi: Ordinario Infanzia e Primaria DD 498/2020; 2576/2023, Ordinario Secondarie DD 499/2020; Ordinario STEM-art. 59 c. 14 D.L. 73/2021, Ordinario materie STEM – art. 59 c. 18 D.L. 73/2021; Educazione motoria scuola primaria DDG 1330/2023; Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023; Ordinario Secondarie DDG 2575/2023.

Domande a luglio

A partire dal mese di luglio 2024, saranno a disposizione degli Uffici competenti le funzionalità per attivare le convocazioni degli aspiranti inclusi nelle GaE e nelle Graduatorie di Merito per l’istanza POLIS ai fini dell’inoltro della domanda di fase 1 denominata “Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze on line”.

A seguire saranno a disposizione degli Uffici competenti le funzionalità per attivare la fase 2 del procedimento amministrativo ovvero la compilazione dell’“Istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”

Le date di apertura e chiusura dei propri turni di nomina e, conseguentemente, della fase di compilazione delle istanze agli aspiranti interessati, saranno puntualmente comunicate dagli Uffici territoriali competenti.

L’istanza: le FAQ

Da dove posso accedere per fare domanda?
Si accede da Istanze On Line.
La prima istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia classe di concorso/tipo posto”
La seconda istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”

Da quando posso accedere all’istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto e all’istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede?
Ogni ufficio stabilisce il periodo di disponibilità delle domande.

Come posso sapere in Istanze OnLine se posso presentare domanda?
Prova a consultare il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e segui le indicazioni che trovi pubblicate. In ogni caso ricorda, quando potrai presentare domanda, troverai l’indicazione del turno ed il periodo in cui potrai presentare domanda e riceverai una mail e, per chi possiede l’app IO, una notifica su app IO di comunicazione dell’apertura dell’istanza, sia per Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto che per Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede.

Tutte le FAQ

La pagina del MIM

N.B. Ricordiamo che mancano ancora alcuni passaggi fondamentali, dal contingente alla suddivisione dei posti per classe di concorso. Inoltre il riferimento alle graduatorie dei concorsi, indicato dal Ministero, è un po’ confuso.

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart