Immissioni in ruolo docenti 2024/25, sono ancora possibili nomine da concorso PNRR1 dopo il 31 dicembre?

Immissioni in ruolo per il personale docente nell’anno scolastico 2024/25: concluse entro il 31 dicembre 2024 le operazioni relative al concorso PNRR1, in caso di posti ancora vacanti si prosegue ancora con la rideterminazione del contingente per lo scorrimento delle graduatorie del concorso ordinario 2020 DD n. 498 e DD n. 499 del 21 aprile 2020, al fine di raggiungere il numero assegnato dal Ministero con l’allegato B al dm n. 58 del 31 luglio 2025.
Proseguono ancora le operazioni relative alle assunzioni da concorso ordinario 2020 l’USR Puglia e l’USR Veneto.ù
45.124 immissioni in ruolo personale docente a.s. 2024/25
L’obiettivo finale è 45.124 immissioni in ruolo del personale docente per l’a.s. 2024/25. Il Ministero non ha ancora ufficializzato i dati, ma il Ministro ha già anticipato dei numeri in una recente intervista al quotidiano “Libero” (edizione 12 gennaio a pagina 11)
Le assunzioni da concorso PNRR1 sarebbero state 23mila, cui si aggiungono per l’anno scolastico 2024/25 9.000 assunzioni su posto di sostegno e altri 6mila idonei dai precedenti concorsi. Se si considera la fase ordinaria da GaE e concorsi 2018 probabilmente potrebbe essere stato centrato il doppio obiettivo:
- 20mila assunzioni entro il 31 dicembre da concorso PNRR1
- 45.124 assunzioni totali per l’anno scolastico 2024/25
anche se a quest’ultimo obiettivo, come detto, si lavora ancora in questi giorni seppure con numeri ormai risicati.
Immissioni in ruolo da concorso PNRR: sono possibile surroghe dopo il 31 dicembre 2024?
Le immissioni in ruolo da concorso PNRR1, sulla base dei bandi DDG n. 2575/2023 per la scuola secondaria e DDG n. 2576/2023 per infanzia e primaria, si sono svolte secondo tre modalità
- da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto 2024: immissione in ruolo giuridica dal 1° settembre 2024 ed economica dalla presa di servizio nel 2024/25
- da graduatorie pubblicate entro il 31 agosto 2024 ma nomine attribuite dopo il 31 agosto: immissione in ruolo giuridica dal 1° settembre 2024 ed economica dalla presa di servizio nell’anno scolastico 2025/26
- da graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto ed entro il 10 dicembre 2024: immissione in ruolo con nomina dalla data di presa di servizio nel 2024/25. In base al DL 71/2024 queste immissioni in ruolo tardive che, eccezionalmente, hanno permesso di prendere servizio ad anno scolastico inoltrato, sono state possibili entro il 31 dicembre 2024.
Una nostra lettrice chiede
Vi scrivo in merito alle procedure di immissione in ruolo per le classi di concorso A012 e A022 nella regione Sardegna, per le quali risulto idonea non vincitrice.
L’USR Sardegna ha pubblicato le graduatorie il 9 dicembre e ha proceduto con le surroghe fino al 31 dicembre. Ad oggi, risultano ancora non coperti diversi posti che avrebbero dovuto essere assegnati a ruolo.
Visto che le procedure di surroga sembrano essersi concluse e che, in base al mio punteggio in graduatoria, sarei potenzialmente destinataria di uno dei posti non assegnati, vorrei chiedervi se è possibile ottenere chiarimenti in merito.
In particolare, vorrei sapere:
* Esistono ancora possibilità di assegnazione del ruolo per gli idonei non vincitori, considerando i posti accantonati e rimasti vacanti?
* Quali sono le tempistiche e le procedure per l’eventuale assegnazione dei posti residui, accantonati e non assegnati?
Quando saranno assegnati i posti dei vincitori rinunciatari del concorso PNRR1, che non è stato possibile assegnare entro il 31 dicembre 2024? E’ ancora possibile procedere con le assunzioni?
Si tratta di quesiti legittimi, che probabilmente non interessano solo le due classi di concorso citate nella mail.
Nessun posto del concorso PNRR1 andrà perso
Premessa essenziale: nessun posto del concorso PNRR1 andrà perso, perché il dm n. 2025/2023 prevede l’integrazione delle graduatorie con lo scorrimento dei candidati che hanno superato le prove e che rientrano quindi in gioco. Alla fine dalle graduatorie del concorso PNRR1 dovranno essere stati assunti 29.314 docenti per la scuola secondaria e 15.340 per infanzia e primaria, a meno che non ci siano graduatore vuote.
Le tempistiche però non sono definite.
L’integrazione delle graduatorie del concorso PNRR1
Sono possibili nuove immissioni in ruolo dal concorso PNRR1? No, DL n. 71/2024 pone come data limite il 31 dicembre 2024 “[…] le procedure assunzionali del personale docente sono completate entro il 31 dicembre 2024 attingendo anche alle graduatorie pubblicate dopo il 31 agosto 2024, comunque non oltre il 10 dicembre 2024, dei concorsi banditi ai sensi dell’articolo 59, comma 11, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.[…]
Neanche come surroghe di posti già assegnati?
Fermo restando che non esiste una risposta ufficiale da parte del Ministero, come si configurerebbero le assunzioni disposte dopo il 31 dicembre 2024? Non rientrando nelle tre casistiche illustrate (vedi sopra) e supportate da specifica normativa, quale sarebbe la decorrenza giuridica ed economica del contratto?
E’ vero che sui posti accantonati sui quali non è arrivato un vincitore il Ministero ha disposto la proroga del supplente già nominato con nuovo contratto con clausola risolutiva legata al concorso PNRR, ma al momento non ci risultano nomine. Anche perché si verrebbero a determinare difficoltà con l’anno di prova o con l’avvio dei percorsi abilitanti e bisognerebbe rideterminare una data massima entro la quale concludere le procedure.
L’operazione invece possibile e necessaria è quella dell’integrazione delle graduatorie con i docenti che prendono il posto dei rinunciatari e acquisiscono così lo status di vincitori.
Bisogna infatti prestare attenzione anche alla durata delle Graduatorie di merito del concorso PNRR1
L’art. 12 comma 4 dei DM 205/2023 e 206/2023 specifica che le GM regionali relative a tali concorsi “hanno validità annuale a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse e perdono efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo e comunque alla scadenza del predetto periodo, fermo restando il diritto dei vincitori, come individuati al comma 1, all’immissione in ruolo, ove occorra anche negli anni successivi, in caso di incapienza dei posti destinati annualmente alle assunzioni, nel limite delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente”.
E’ quanto ha disposto ad es. l‘USR Campania per la graduatoria sostegno primaria ADEE, pubblicata con nuove integrazioni il 14 gennaio 2025.
Anche se il “pericolo” di annullamento della graduatoria non dovesse essere imminente, la pubblicazione della graduatoria integrata è comunque una garanzia a supporto delle modalità dei concorsi docenti PNRR, che non prevedono l’assunzione dei candidati idonei.