Immissioni in ruolo docenti 2023, tutto pronto su Istanze Online: ecco la piattaforma e le prime info ufficiali

Tutto pronto o quasi per le immissioni in ruolo. In attesa di capire quanti saranno i docenti assunti a tempo indeterminato, la piattaforma di Istanze Online è pressoché pronta.
Come segnala il Ministero dell’Istruzione e del Merito, potranno accedere all’istanza gli aspiranti iscritti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo inclusi nell’intervallo di posizioni indicate dall’USR.
Si precisa che, al fine di sopperire a eventuali rinunce, il numero dei candidati individuati per partecipare alla presente convocazione è superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare. Pertanto, la partecipazione alla presente convocazione non costituisce impegno per l’amministrazione ai fini della nomina in ruolo, che rimane comunque subordinata al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocamento in posizione utile del singolo candidato.
Le indicazioni riportate si applicano anche agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di cui all’articolo 9 del DM 28 aprile 2022, n. 108, con la precisazione che l’istanza è finalizzata all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 17 del medesimo DM; il numero dei convocati corrisponde al numero dei posti banditi con DDG 1081 del 6 maggio 2022.
Immissioni in ruolo docenti 2023, ecco come si svolgeranno. Novità per compilazione della domanda [LO SPECIALE]
Indicazioni su compilazione e inoltro della domanda
L’intero processo di compilazione della domanda da parte dell’aspirante verrà tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione e dovrà essere finalizzato dall’aspirante stesso con l’inoltro della domanda.
L’aspirante ha facoltà di modificare i dati presenti nelle sezioni compilate, finché non avrà inoltrato l’istanza. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento in formato .pdf, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sul menù “funzioni” dell’utente, contenente il modulo domanda compilato. Il documento sarà stato contestualmente inviato dal sistema agli indirizzi di posta elettronica noti dell’aspirante.
N.B. Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. L’aspirante dovrà quindi procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere a un nuovo inoltro.
A supporto dell’aspirante è disponibile la guida operativa presente sulla box dell’istanza in oggetto.
A garanzia del corretto completamento dell’operazione, l’aspirante deve:
- Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf
- Verificare che lo “stato domanda” presente nella box dell’istanza si trovi nello stato “inoltrata“
- Accedere alla sezione “Domande Presentate” presente sul menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.
Immissioni in ruolo docenti 2023/2024: come si svolgeranno
Al momento, comunque, bisogna sottolineare che manca ancora l’autorizzazione del MEF e quindi i numeri ufficiali di assunzioni da autorizzare ancora non ci sono.
Tuttavia, quando il MEF autorizza il contingente infatti la prima operazione svolta dagli Uffici Scolastici è quella di suddividerlo al 50% tra GaE e graduatorie dei concorsi. Se la GaE specifica è esaurita i posti assegnati passano alle graduatorie dei concorsi. Questo schema vale sia per la scuola dell’infanzia e primaria che per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
La previsione elaborata dal Ministero prevede in totale circa 56mila assunzioni in ruolo, così distribuite
19.472 docenti di sostegno inseriti nella prima fascia delle GPS, di cui:
- 17.126 con la procedura speciale di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze;
- 2.347 con scorrimento di altre graduatorie vigenti.
38 mila unità di posti comuni così suddivise:
- 36 mila per scorrimento idonei dei concorsi posti comuni;
- 2 mila dalle GAE.
Dunque, l’obiettivo del Ministero è quello di assegnare circa 2.000 posti dalle GaE e circa 36.000 da concorsi.
Bisogna ricordare che per il concorso ordinario 2020 è possibile scorrere le graduatorie coinvolgendo anche gli idonei fino al raggiungimento dei posti da assegnare per il 2023/24 nella regione considerata.
Per il sostegno sono previsti 2.347 per scorrimento di GaE e concorsi. In aggiunta a questi bisogna considerare circa 17.126 posti con la procedura straordinaria di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo.
Come funzioneranno le immissioni in ruolo 2023/24 per la scuola dell’infanzia e primaria
Le immissioni in ruolo dei docenti nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, in base a quanto previsto dalla normativa vigente, prevedono una prima distinzione tra:
- GaE per il 50% dei posti vacanti;
- Graduatorie di merito per il restante 50% dei posti.
In seguito, bisogna ricordare che i posti vacanti, non riservati agli iscritti nelle GaE, siano coperti preliminarmente, mediante scorrimento, dai vincitori del concorso ordinario 2016 (per gli idonei, invece, le graduatorie sono decadute in tutte le Regioni).
In secondo luogo, dopo l’esaurimento delle graduatorie dei vincitori del concorso ordinario 2016, le immissioni in ruolo avverranno:
- dalle graduatorie del concorso straordinario 2018 nel limite del 50% dei posti residui, con eventuale fascia aggiuntiva.
- i vincitori e gli idonei presenti nelle graduatorie del concorso ordinario 2020 (molto numerosi) per il restante 50% e comunque per il residuo dei posti rimasti vacanti a seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso straordinario.
Ne consegue che, dopo aver individuato il contingente regionale spettante al concorso ordinario, il sistema informativo assegnerà agli aspiranti docenti, inseriti nella relativa graduatoria, fino al 50% (arrotondato per eccesso) delle disponibilità di ogni provincia, nel limite del contingente regionale, riservando il restante 50% agli aspiranti inseriti nella graduatoria di cui al DDG 1546/2018 (concorso straordinario 2018).
In ultimo caso, il personale scolastico potrà essere assunto mediante la cosiddetta call veloce, in base alla quale chi è interessato potrà essere assunto a tempo indeterminato in provincia o Regione diversa da quella di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GaE e GM.
Infine, nelle sezioni di scuola dell’infanzia o nelle classi di scuola primaria che attuano le didattiche differenziate può essere nominato solo il personale in possesso del titolo di specializzazione nella specifica metodologia didattica.
Per quanto riguarda i posti di sostegno, come accennato in precedenza, dopo l’utilizzo di GaE e concorsi si procederà allo scorrimento delle GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo posti sostegno.
Le graduatorie del concorso infanzia e primaria 2020
Come funzioneranno le immissioni in ruolo per 2023/24 per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Lo schema per le assunzioni docenti per la scuola secondaria è uguale: ai sensi dell’articolo 399/1 del D.lgs. 297/94, si svolgeranno in via ordinaria attingendo per il 50% da GaE e per il 50% da GM.
Le graduatorie del concorso ordinario 2020
Le graduatorie del concorso STEM 2022
Nel caso in caso residuino posti vacanti, si passerà alla Call veloce, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato in provincia/regione diversa da quelli di pertinenza delle relative graduatorie (GaE e GM), sui posti che non è stato possibile assegnare da GaE e GM della relativa provincia.
Bisogna tenere a mente due aspetti:
- nel caso in cui la graduatoria di un concorso (per titoli ed esami) sia esaurita e rimangano posti ad esso assegnati, questi si aggiungono a quelli assegnati alla corrispondente GaE; tali posti vanno reintegrati in occasione della procedura concorsuale successiva (articolo 399, comma 2, D.lgs. 297/94, per tutti i gradi di istruzione);
- nel caso in cui la graduatoria ad esaurimento sia esaurita o non sufficientemente capiente, per i posti ad essa assegnati si procede a nomina dalle graduatorie concorsuali (art. 17/1 del D.lgs. 59/2017 per la scuola secondaria e art. 4, comma 1-ter, del DL 12 n. 87/2018, convertito in legge n. 96/2018 per la scuola dell’infanzia e primaria).
Terminata quella ordinaria, per l’a.s. 2023/24, si passerà, per i soli posti di sostegno, alla fase straordinaria di assunzioni a tempo determinato, finalizzate al ruolo, da GPS prima fascia sostegno
Nel dettaglio, però, andiamo a vedere come verrà gestito l’ordine delle graduatorie dei merito relative ai concorsi.
Di seguito riportiamo, infatti, le GM di assunzione per la scuola secondaria, l’ordine e le relative percentuali di posti spettanti:
- GM 2016 (per gli idonei le GM non sono più vigenti, mentre i vincitori mantengono il diritto all’assunzione): tutti i posti vacanti e disponibili destinati ai concorsi;
- GM 2018 (più fascia aggiuntiva): per l’a.s. 2023/24, il 60% dei posti che residuano dalle assunzioni da GM 2016; quindi si procede ad assumere dalle GM 2018, soltanto se restano posti non attribuiti dalle GM 2016;
- GM concorso straordinario 2020 e GM concorso ordinario 2020: al termine delle immissioni in ruolo da GM 2016 e da GM 2018 (compresa la fascia aggiuntiva), come prevede il DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, i posti residuati da tali procedure (compresa la quota non assegnata dalla GaE e confluita nella quota assegnata ai concorsi) sono suddivisi al 50% tra il concorso straordinario 2020 e il concorso ordinario di cui al DD n. 499/2020.
Bisogna precisare che:
- le graduatorie di merito del concorso straordinario 2018 e del concorso ordinario 2020, sono state integrate con gli aspiranti idonei, ossia con coloro i quali hanno superato le prove concorsuali ma non sono rientrati nel numero dei posti banditi (per lo straordinario 2018 il riferimento normativo è l’articolo 59, comma 3, del DL n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021; per l’ordinario 2020, il riferimento normativo è l’articolo 47, comma 11, del DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022).
Focalizziamo anche l’ordine di assunzione dalle GM STEM, che è il seguente:
- vincitori STEM 2021 (se ancora da assumere)
- vincitori STEM 2022
- idonei STEM 2021
- idonei STEM 2022