Immissioni in ruolo docenti 2023, ho annullato la domanda ma ho dimenticato poi di inoltrarla. Cosa succede adesso? FAQ

WhatsApp
Telegram

Sono in corso le procedure per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per il 2023. Il contingente autorizzato è di 50.807 posti. Il Ministero ha proposto una ripartizione regionale mentre la ripartizione per classe di concorso e provincia spetta agli USR in base alle percentuali spettanti alle varie graduatorie.

Sulla pagina dedicata il Ministero propone una FAQ in merito all’inoltro: “Ho annullato la domanda e poi ho dimenticato di inoltrarla di nuovo. Il sistema prende automaticamente l’ultima domanda inoltrata?”

La risposta del Ministero: No, ai fini della procedura di individuazione su provincia-insegnamento, se in posizione utile di graduatoria, sarai trattato d’ufficio.

DECRETO di autorizzazione dei posti

ALLEGATO A istruzioni operative agli Uffici scolastici

Allegato B distribuzione regionale del contingente

I posti dei pensionamenti comunicati in ritardo non saranno disponibili

La fase 1

Domande con Istanze Online: dall’accesso all’inoltro. La Guida

Attenzione: il numero dei convocati è sempre superiore al numero delle disponibilità. La certezza del ruolo si potrà avere solo quando avviene assegnata la provincia, a meno che per scelta personale non si rinunci successivamente.

Una quota di posti da assegnare a tempo indeterminato sarà destinata ai beneficiari della riserva di posti di cui alla legge n. 68/1999, i quali saranno assunti indipendentemente dalla posizione in graduatoria. Cos’è e come si applica la riserva di posti

Nella prima domanda si scelgono province e graduatorie. Cosa accade se si rinuncia ad alcune

Come si compila domanda fase 1: GUIDA PER IMMAGINI

E’ possibile ricevere alcune informazioni tramite l’APP IO La guida con tutti i passaggi

Immissioni in ruolo 2023: docenti già di ruolo non interessati e rinuncia. AVVERTENZE

Alcuni candidati partecipano a più turni scegliendo la proposta migliore

Immissioni in ruolo 2023, docenti inclusi in graduatoria con riserva potranno essere assunti o avere il posto accantonato

La fase 2: la scelta della scuola

Il sistema per la Fase 2 mostrerà tutte le scuole della provincia e non solo quelle con posti disponibili. Oltre alle singole scuole, il sistema chiede anche di indicare anche un comune a partire dal quale, secondo il criterio di viciniorietà, gestire l’eventuale nomina d’ufficio in caso di assenza di posti sulle sedi puntuali espresse.

Immissioni in ruolo docenti 2023, quando si ha certezza dell’assunzione. Cosa fanno gli Uffici Scolastici dopo le nomine e cosa il neoassunto

Immissioni in ruolo primaria 2023, posti di lingua: docenti potranno conseguire titolo d’accesso dopo la nomina

Immissioni in ruolo docenti 2023, neoassunti possono chiedere part-time: ore residue a supplenza

Immissioni in ruolo docenti 2023, si può accettare nomina da concorso e poi rinunciare per una da GPS sostegno

Dopo la nomina

Immissioni in ruolo 2023, docente con partita IVA può sottoscrivere contratto o deve prima chiuderla?

Immissioni in ruolo 2023: se il docente dovrà svolgere anno di prova non potrà accettare supplenze con art. 36

Immissioni in ruolo e supplenze 2023, attività compatibili e non con l’insegnamento. Alla firma del contratto liberi da altri impieghi

Immissioni in ruolo docenti 2023/24, avvisi USR: avvio fase 2 in Veneto, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Abruzzo, Sardegna

Immissioni in ruolo docenti 2023 FASE 2: scelta scuola per neoassunti. Come si compila domanda. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA