Immissioni in ruolo docenti 2023, ecco da quali graduatorie si assumerà. Chi ha la precedenza per la scelta della sede [VIDEO]

Si avvicinano le immissioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2023/24: le operazioni dovrebbero iniziare in anticipo rispetto al passato. Non appena si partirà con le assunzioni, da quale graduatoria si comincerà?
Si tratta di una domanda arrivata dal Question Time del 3 luglio in diretta su Os Tv. A rispondere e fare chiarezza Manuela Pascarella, della segreteria nazionale della Flc Cgil.
“Le procedure – spiega la sindacalista – prevedono l’utilizzo delle diverse graduatorie con percentuali specifiche che sono stabilite per legge. Le immissioni in ruolo si fanno fra 50% e 50% fra Gae e Gm dei concorsi. Ovviamente se le Gae sono esaurite, la quota destinata alle Gae si riversano alle procedure concorsuali“.
Come vengono utilizzate le graduatorie? “Prima i vincitori del concorso 2016, ma ormi sono pochissimi. Poi le graduatorie del 2018 con differenza fra infanzia e primaria e secondaria“, evidenzia Pascarella.
“Per quanto riguarda primaria e infanzia ci sono le graduatorie straordinario 2018 e ordinario 2020, con una divisione fra 50 e 50. Significa che se ho 10 posti, 10 allo straordinario 2018 e 10 all’ordinario 2020. Sceglie sempre prima il concorso ordinario, che avrà priorità“, aggiunge.
“Nella secondaria – prosegue Pascarella – prima i vincitori del concorso 2016, poi quello che resta il 60% allo straordinario 2018, poi quello che resta suddiviso fra lo straordinario 2020 e l’ordinario 2020. Mentre, allo straordinario bis va il pacchetto di posti accantonati appositamente. Dentro questi numeri, la scelta della seda va sempre prima alla procedura ordinaria, come nel caso precedente“.
Il dettaglio dei concorsi utili per infanzia primaria e secondaria
Fase 1 e Fase2
La fase 1 sarà
“Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”: tale prima domanda è compilata per indicare l’ordine preferenziale di province/classe di concorso/tipo di posto (gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto; gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria, ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto)
La fase 2 sarà
“Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”: tale seconda domanda è compilata da chi risulta destinatario di nomina, tramite l’assegnazione della provincia/classe di concorso/tipologia di posto, al fine di indicare l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili in cui essere assegnato.
Fase 2: scelta della sede
Priorità nella scelta sede per chi assiste genitore con disabilità. Quando si ha diritto
La risposta completa di Manuela Pascarella al minuto 34:33
TUTTE LE RISPOSTE
Al momento, comunque, bisogna sottolineare che manca ancora l’autorizzazione del MEF e quindi i numeri ufficiali di assunzioni da autorizzare ancora non ci sono.
La previsione elaborata dal Ministero prevede in totale circa 56mila assunzioni in ruolo, così distribuite
19.472 docenti di sostegno inseriti nella prima fascia delle GPS, di cui:
- 17.126 con la procedura speciale di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze;
- 2.347 con scorrimento di altre graduatorie vigenti.
38 mila unità di posti comuni così suddivise:
- 36 mila per scorrimento idonei dei concorsi posti comuni;
- 2 mila dalle GAE.
Dunque, l’obiettivo del Ministero è quello di assegnare circa 2.000 posti dalle GaE e circa 36.000 da concorsi.
Bisogna ricordare che per il concorso ordinario 2020 è possibile scorrere le graduatorie coinvolgendo anche gli idonei fino al raggiungimento dei posti da assegnare per il 2023/24 nella regione considerata.
Per il sostegno sono previsti 2.347 per scorrimento di GaE e concorsi. In aggiunta a questi bisogna considerare circa 17.126 posti con la procedura straordinaria di assunzione dalle graduatorie provinciali per le supplenze GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo.
https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-2023-previste-56-mila-da-quali-graduatorie-e-con-quale-ordine-tutte-le-info-lo-speciale/
Corsi
Concorso docenti, prova orale Secondaria I e II grado: 2 webinar, UDA già pronte all’uso + simulatore per ripassare la tua disciplina
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.